Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Alla scoperta del meraviglioso mondo delle api: scarica il kit formativo

L’attività 4.3 del progetto europeo BEE2GETHER è dedicata al coinvolgimento delle scuole con un obiettivo chiaro: sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle api per la biodiversità e la sostenibilità ambientale.
In questo ambito è stato realizzato il deliverable 4.3.1, un kit formativo completo pensato per insegnanti ed educatori che desiderano portare l’educazione ambientale tra i banchi di scuola. Il materiale offre strumenti didattici concreti per sviluppare percorsi educativi autonomi all’interno di scuole primarie e secondarie dei territori coinvolti dal progetto, adattabili in base all’età degli studenti e alla disponibilità oraria dei docenti. L’obiettivo principale è quello di lasciare un’eredità formativa che resti attiva anche dopo la conclusione del progetto, garantendo la trasferibilità e la replicabilità del modello.

Il programma proposto si sviluppa lungo due filoni tematici complementari:

Il percorso ecologico si concentra sull’impatto che le api hanno sugli ecosistemi e sull’ambiente. Si parte dall’importanza della biodiversità per poi esplorare come le api siano un indicatore dello stato di salute del pianeta. Gli studenti vengono guidati a riflettere sulle principali minacce che oggi colpiscono questi insetti – come l’inquinamento, i pesticidi e i cambiamenti climatici – e sul ruolo che la società può avere nella loro protezione.

Il percorso evolutivo, invece, porta l’attenzione sulla biologia delle api e sulla loro interazione con il mondo vegetale. Gli studenti scoprono la complessa struttura sociale degli alveari, la riproduzione delle piante attraverso l’impollinazione e l’interdipendenza tra api e agricoltura. Questo percorso aiuta a comprendere il valore delle api non solo per la natura ma anche per la produzione alimentare e la sicurezza degli ecosistemi agricoli.

Entrambi i percorsi sono arricchiti da QR code che, alla fine di ogni sezione introduttiva, permettono di accedere a contenuti di approfondimento specifici, favorendo un'esperienza di apprendimento autonoma e personalizzata.

La durata del corso è flessibile e può variare da 4 a 10 ore, includendo momenti in aula e, dove possibile, attività pratiche come visite ad apiari didattici. Questa dimensione esperienziale consente agli studenti di osservare da vicino il mondo delle api, rendendo il percorso ancora più coinvolgente.

In Italia il kit è suddiviso in tre versioni, una per ciascun livello scolastico (elementari, medie e superiori). In Slovenia, dove il ciclo primario copre l’intervallo tra i 6 e i 13 anni, sono state predisposte due versioni: una per la scuola primaria/media e una per la scuola superiore.

Tutti i materiali sono disponibili gratuitamente e scaricabili qui sotto in formato PDF:

Materiale scaricabile:

  • ITA – Scuola primaria
  • ITA – Scuola secondaria di primo grado (medie)
  • ITA – Scuola secondaria di secondo grado (superiori)
  • SLO – Elementari - Medie
  • SLO – Superiori
BEE2GETHER
mondo delle api
pubblicato il 26. 6. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027