L’attività 4.3 del progetto europeo BEE2GETHER è dedicata al coinvolgimento delle scuole con un obiettivo chiaro: sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle api per la biodiversità e la sostenibilità ambientale.
In questo ambito è stato realizzato il deliverable 4.3.1, un kit formativo completo pensato per insegnanti ed educatori che desiderano portare l’educazione ambientale tra i banchi di scuola. Il materiale offre strumenti didattici concreti per sviluppare percorsi educativi autonomi all’interno di scuole primarie e secondarie dei territori coinvolti dal progetto, adattabili in base all’età degli studenti e alla disponibilità oraria dei docenti. L’obiettivo principale è quello di lasciare un’eredità formativa che resti attiva anche dopo la conclusione del progetto, garantendo la trasferibilità e la replicabilità del modello.
Il programma proposto si sviluppa lungo due filoni tematici complementari:
Il percorso ecologico si concentra sull’impatto che le api hanno sugli ecosistemi e sull’ambiente. Si parte dall’importanza della biodiversità per poi esplorare come le api siano un indicatore dello stato di salute del pianeta. Gli studenti vengono guidati a riflettere sulle principali minacce che oggi colpiscono questi insetti – come l’inquinamento, i pesticidi e i cambiamenti climatici – e sul ruolo che la società può avere nella loro protezione.
Il percorso evolutivo, invece, porta l’attenzione sulla biologia delle api e sulla loro interazione con il mondo vegetale. Gli studenti scoprono la complessa struttura sociale degli alveari, la riproduzione delle piante attraverso l’impollinazione e l’interdipendenza tra api e agricoltura. Questo percorso aiuta a comprendere il valore delle api non solo per la natura ma anche per la produzione alimentare e la sicurezza degli ecosistemi agricoli.
Entrambi i percorsi sono arricchiti da QR code che, alla fine di ogni sezione introduttiva, permettono di accedere a contenuti di approfondimento specifici, favorendo un'esperienza di apprendimento autonoma e personalizzata.
La durata del corso è flessibile e può variare da 4 a 10 ore, includendo momenti in aula e, dove possibile, attività pratiche come visite ad apiari didattici. Questa dimensione esperienziale consente agli studenti di osservare da vicino il mondo delle api, rendendo il percorso ancora più coinvolgente.
In Italia il kit è suddiviso in tre versioni, una per ciascun livello scolastico (elementari, medie e superiori). In Slovenia, dove il ciclo primario copre l’intervallo tra i 6 e i 13 anni, sono state predisposte due versioni: una per la scuola primaria/media e una per la scuola superiore.
Tutti i materiali sono disponibili gratuitamente e scaricabili qui sotto in formato PDF:
Materiale scaricabile: