Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Anche Interreg Italia-Slovenia alla cabina di regia ECoC 2025!

Il 3 maggio 2024, a Gorizia, si è tenuto il tavolo di coordinamento di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, dove si sono riuniti rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia e del Gect GO per discutere dell'ampia pianificazione e degli investimenti in corso. La Regione Friuli Venezia Giulia si appresta a vivere un momento storico con Go!2025: le iniziative legate all’ECoC 2025 rappresentano prospettive di trasformazione non solo per Gorizia, ma anche per l'intera regione, in particolare a beneficio dei giovani, che ne rappresentano il futuro. Il tavolo di coordinamento ha sottolineato l'intensa preparazione e collaborazione tra i leader locali, determinati a rendere Go!2025 un'esperienza indimenticabile che arricchisce il tessuto sociale e la vitalità economica, lasciando un'eredità duratura in tutto il Friuli Venezia Giulia.

L’Autorità di gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia, dott.ssa Laura Comelli, ha partecipato all’incontro e sottolineato come la Commissione europea abbia scelto l’Interreg Italia-Slovenia quale co-leader e la sua area di Programma per ospitare il proprio Evento annuale del 2025, che sarà anche il punto di avvio delle riflessioni sul futuro di Interreg post 2027. La Commissione europea ha chiesto che la regia dell’evento sia in capo a Interreg ITA-SLO, garantendo anche una partecipazione politica qualificata, oltre che tecnica, con le altre rappresentanze presenti. L’Interreg Annual Event sarà dunque uno degli eventi di punta dell’anno 2025 e rappresenterà una piattaforma per la discussione di argomenti importanti nel contesto della cooperazione UE attuale e futura.

Image
Gruppo coordinamento ECoC

All’incontro è stato sottolineato che l'amministrazione regionale FVG ha stanziato oltre 130 milioni di euro per dare vita all’ECoC 2025. Tutte le parti coinvolte si impegnano per garantire una qualità eccezionale in tutti i progetti Go!2025. 

Anche le strategie infrastrutturali sono state discusse a lungo durante l'incontro.  I servizi di trasporto pubblico transfrontaliero (Tpl) sono al centro di significativi miglioramenti. Inoltre, si stanno portando avanti i piani per una piattaforma innovativa - Mobility as a Service (MaaS), progettata per semplificare l'accesso alle offerte Tpl.

Per quanto riguarda le opere pubbliche associate agli eventi Go!2025, si stanno facendo passi da gigante; in particolare, 14 progetti di competenza dell'Edr di Gorizia vedranno un investimento di oltre 23 milioni di euro per il loro completamento.

Inoltre, la tavola rotonda ha incluso la discussione di iniziative culturali come il Festival internazionale delle lingue minoritarie, un evento caratteristico sullo sfondo dei festeggiamenti di Go!2025, in collaborazione con l'Arlef (Agenzia regionale per la lingua friulana). La lingua friulana è stata infatti selezionata come una delle lingue ufficiali di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025.

Foto tavolo coordinamento
pubblicato il 06. 5. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027