Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Avvio del progetto BLUECRAB per la protezione della biodiversità del Nord Adriatico

Caorle, 10 giugno 2024 - Siamo lieti di annunciare l'avvio del progetto "Blue Crab Lifecycle Understanding and Ecosystem Management in Europe" (BLUECRAB), cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. Il progetto è iniziato il 19 aprile 2024 e durerà fino al 18 aprile 2026.

Il progetto BLUECRAB si concentra sulla vasta biodiversità delle aree costiere del Nord Adriatico, che rappresenta un vantaggio strategico per le economie locali. Tuttavia, negli ultimi anni queste aree sono state affrontate da una crescente crisi ambientale a causa dell'invasione del granchio blu, una specie non autoctona particolarmente aggressiva che minaccia la biodiversità locale e le attività umane legate al mare.

Obiettivi e approcci del progetto: L'obiettivo principale del progetto BLUECRAB è proteggere le aree del Nord Adriatico dagli effetti dannosi del granchio blu invasivo. Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema innovativo di monitoraggio e pratiche di pesca selettive, che aiuteranno a mitigare gli effetti negativi del granchio blu. In questo contesto, collaboreranno istituzioni, pescatori e comunità locali, consentendo un'efficace coordinamento e diffusione delle conoscenze tra Italia e Slovenia.

Il progetto prevede l'istituzione di un osservatorio permanente di studi scientifici ed economici per monitorare e mitigare gli effetti dannosi del granchio blu. Inoltre, sarà sviluppata una strategia transfrontaliera e due piani d'azione, che saranno testati in attività pilota: il monitoraggio sistematico della diffusione del granchio blu tramite applicazioni e strumenti IT e pratiche di pesca selettive per il controllo della popolazione.

Effetti a lungo termine: La creazione di queste soluzioni e l'ottenimento dei risultati avranno effetti positivi a lungo termine per i pescatori e le comunità locali, attualmente le più colpite dall'invasione del granchio blu. Inoltre, il progetto promuoverà una gestione sostenibile delle risorse marine e la protezione della biodiversità, contribuendo al miglioramento delle condizioni economiche e ambientali della zona.

Partner del progetto: Il progetto BLUECRAB prevede la creazione di un partenariato transfrontaliero composto da diverse organizzazioni, tra cui:

  • Confcooperative Unione Regionale del Veneto (capofila)
  • Federazione Provinciale Coldiretti Venezia
  • Università degli Studi di Trieste
  • Istituto Nazionale di Biologia
  • Istituto per la Ricerca Ittiologica ed Ecologica
  • Comune città di Capodistria (partner responsabile per la comunicazione)

Primo incontro operativo: Lunedì 10 giugno 2024 si è tenuto a Caorle il primo incontro operativo del progetto. Hanno partecipato i rappresentanti di Confcooperative Unione Regionale del Veneto e i partner del progetto per discutere le attività iniziali e i piani per l'implementazione del progetto.

Il progetto BLUECRAB rappresenta un'opportunità straordinaria per la protezione e la conservazione della biodiversità del Nord Adriatico e per il supporto alle attività economiche locali legate al mare. Con approcci innovativi, digitalizzazione e pesca sostenibile, il progetto contribuirà alla protezione ambientale a lungo termine e al miglioramento delle condizioni economiche della zona.

BLUECRAB
Kick Off meeting
pubblicato il 18. 6. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027