In questi giorni, Morigenos ospita i colleghi di CERT - Cetacean strandings Emergency Response Team dell’Università di Padova. Nell’ambito del progetto 𝘚𝘦𝘢𝘐𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘴, stanno effettuando campionamenti genetici dei delfini tramite l’aria espirata, utilizzando droni (sistemi aerei senza pilota). Questo tipo di campionamento, basato su tecnologie moderne, rappresenta uno degli approcci più recenti e avanzati per lo studio della biologia, ecologia e salute di questi animali, in modo non invasivo. Attraverso questa collaborazione internazionale stanno unendo con successo le ampie conoscenze e la lunga esperienza di entrambi i team. Già il primo giorno sul campo siamo stati molto efficaci nella raccolta, riuscendo a ottenere ben sette campioni in poche ore. L’obiettivo di queste attività è migliorare la loro comprensione dei mammiferi marini e contribuire alla loro conservazione a lungo termine, insieme alla tutela dell’intero ecosistema marino.

