
SeaInsights
Obiettivo specifico: SO 7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
Tipologia: Progetto standard
Breve descrizione del progetto: SeaInsights raggiungerà il proprio obiettivo attraverso (1) lo sviluppo e l'attuazione di un'azione pilota congiunta per valutare in modo completo la biodiversità marina, anche attraverso l'individuazione di specie invasive utilizzando il DNA ambientale (eDNA); (2) l'armonizzazione e il miglioramento degli approcci di monitoraggio e dei database per i tursiopi (Tursiops truncatus); (3) la creazione di marcatori genetici per la genotipizzazione-sequenziamento dei tursiopi; (4) la sperimentazione di strumenti innovativi per la raccolta di campioni di eDNA per il riconoscimento individuale dei mammiferi marini attraverso l'analisi dell'eDNA; (5) l’avvio di uno studio pilota coordinato sui servizi ecosistemici culturali forniti dagli ecosistemi marini e costieri; (6) il coinvolgimento dei portatori di interesse per sviluppare linee guida pratiche per la futura collaborazione transfrontaliera finalizzata alla conservazione e al monitoraggio dei mammiferi marini e della biodiversità marina, parte integrante della gestione dell'Alto Adriatico; (7) la sensibilizzazione e promozione di pratiche sostenibili in linea con i valori delle comunità locali. L'intensa attività umana e le caratteristiche biogeografiche uniche rendono l'Alto Adriatico altamente vulnerabile a varie sfide ambientali ed ecologiche, evidenziando l'importanza della collaborazione transfrontaliera nell'affrontare questi problemi. SeaInsights riunisce ricercatori, esperti e conservazionisti di entrambi i Paesi per offrire soluzioni complete a sfide specifiche garantendo il trasferimento diretto delle conoscenze dal mondo accademico all'attuazione pratica. Le soluzioni di SeaInsights sono inoltre trasferibili e durature, contribuendo agli obiettivi della Strategia dell'UE per la biodiversità per il 2030 come parte integrante del Green Deal europeo.
- L'obiettivo di SeaInsights è migliorare le competenze per conservare la delicata biodiversità dell'Alto Adriatico, una regione nota per la ricchezza e la diversità del suo ecosistema che sta affrontando le minacce del cambiamento climatico e dell'eccessivo sfruttamento e dell'inquinamento.
- Valutazione della biodiversità dell’Alto Adriatico mediante metodi armonizzati di campionamento e analisi standardizzate dell’eDNA marino.
- Armonizzazione del monitoraggio dei mammiferi marini nell’Alto Adriatico.
- Strumento innovativo per la raccolta di campioni di eDNA per la genotipizzazione individuale dei mammiferi marini.
- Marcatori per la genotipizzazione tramite sequenziamento di Tursiops truncatus.
- Analisi del DNA di campioni di soffio raccolti da droni.
- Servizi ecosistemici culturali delle specie chiave e degli ecosistemi costieri/marini e una matrice etica dei requisiti e degli interessi dei principali stakeholder.
- Cooperazione transfrontaliera per il monitoraggio della biodiversità marina e delle popolazioni di mammiferi marini.
- Strumenti di comunicazione e selezione ambientale.