Il 26 marzo 2025, il progetto Circular Rainbow è stato rappresentato con grande entusiasmo e competenza al Go-Youth Event! organizzato a Gorizia dalla Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia (EU REGIO Interreg) e dal Programma Interreg Italia–Slovenia.
A rappresentare il nostro progetto sono stati giovani ricercatori e tecnici provenienti da diversi enti partner:
- Živa Muršič e Manca Bartol (KGZS – ZAVOD KRANJ),
- Michele Libralato, Davide Paolin e Margherita Cuzzit (Università degli Studi di Udine – DI4A),
- Luca Bacco e Giuseppe Saladini (Bluefarm).
La presenza di giovani talenti e la parità di genere sono stati valori fondamentali per il nostro team, che ha illustrato con passione il proprio contributo al progetto e le professioni emergenti nel settore dell’acquacoltura.
Presso uno stand espositivo dedicato, i nostri rappresentanti hanno mostrato come Circular Rainbow integri e valorizzi i principi di economia circolare, digitalizzazione e sostenibilità, con l’obiettivo di innovare e rafforzare il comparto dell’acquacoltura nell’area transfrontaliera Italia–Slovenia.
Un ringraziamento speciale va a Živa Muršič e Michele Libralato per aver illustrato, con grande efficacia, agli altri partecipanti e alle autorità europee presenti, il modo in cui il progetto contribuisce allo sviluppo di nuove figure professionali nel settore, come il "Next Generation Trout Farmer", il "Bio-systems Modelist" e il "Biomass Energy Engineer" – ruoli individuati e definiti proprio dai giovani coinvolti nel progetto. I ragazzi hanno creato delle card - come da gioco virtuale – per avvicinarsi al linguaggio dei giovani con il quale hanno presentato le singole professioni.
Siamo orgogliosi della nostra solida e dinamica partnership: insieme, lavoriamo per rinnovare l’acquacoltura attraverso un approccio che unisce formazione professionale, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, a beneficio delle nuove generazioni e dei territori coinvolti.