Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Coinvolgimento degli stakeholder per valutare i servizi ecosistemici culturali

Una parte del progetto mira a valutare i servizi ecosistemici culturali delle specie marine chiave e degli ecosistemi marini/costieri dell'Adriatico settentrionale. La valutazione include l'identificazione e la comprensione dei diversi benefici e valori che le parti interessate attribuiscono a questi ecosistemi e alle loro specie. Inoltre, verrà sviluppata una matrice etica per valutare e affrontare le preoccupazioni e i conflitti etici che possono sorgere durante gli sforzi di conservazione di queste specie e habitat chiave.

Attraverso una serie di incontri, i partner del progetto (UL, UNIPD) hanno concordato una metodologia comune per l'attuazione della ricerca. Quest’ultima comprende l'identificazione dei principali portatori d’interesse in Slovenia e in Italia, la loto mappatura e lo sviluppo di un protocollo di intervista. La metodologia si concentra sulla conduzione di focus group, sulla determinazione delle loro dimensioni e sulla pianificazione della logistica delle interviste, sia di persona che online, in entrambi i Paesi. È stato sviluppato un protocollo comune per le interviste agli stakeholder, per garantire un approccio coerente in entrambi i Paesi e consentire risultati comparabili. Lo potete trovare QUI.  

Image
Ecosystem services

Sulla base di interviste preparatorie con il gruppo di progetto e i partner associati, è stato preparato un elenco di portatori d’interesse chiave. 

Durante una riunione del progetto, è stato chiesto al gruppo di lavoro di valutare i diversi portatori di interesse in base al loro impatto o influenza sugli habitat marini e sulla politica, gestione e interesse per la conservazione e l’amministrazione dell'ambiente marino. L'esercizio di mappatura degli stakeholder ha portato alla creazione di due mappe, una per la Slovenia e una per l'Italia. I portatori d’interesse identificati includono pescatori, acquacoltori, turisti e fornitori di servizi turistici, subacquei, gestori di aree protette, ricercatori, centri di conservazione marina e autorità portuali. Le mappe sono disponibili QUI. 

All'inizio del prossimo anno è prevista la realizzazione di focus group e interviste con le principali parti interessate in Slovenia e in Italia. Queste interviste mirano a esplorare i servizi ecosistemici culturali delle principali specie marine e degli ecosistemi costieri, mostrando come questi ecosistemi sostengono i mezzi di sussistenza locali, il turismo, le attività ricreative e gli sforzi di conservazione. Inoltre, forniranno uno strumento per gestire i potenziali conflitti etici e di valore che possono sorgere durante gli sforzi di conservazione, in particolare per quanto riguarda la protezione delle specie chiave e degli habitat marini e costieri.

SeaInsights
Ecosystem services
pubblicato il 27. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027