Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Come godersi la moda e il cibo riducendo l'inquinamento

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), Komunala Isola ha organizzato un evento di sensibilizzazione che ha affrontato il tema dei rifiuti alimentari, al centro della campagna di quest'anno, e la questione dei rifiuti tessili.

Cibo e abbigliamento sono due dei bisogni primari dell'essere umano, ma le industrie alimentare e tessile sono tra le più inquinanti al mondo, sebbene con impatti differenti. Entrambe sono grandi consumatrici di risorse naturali, contribuiscono significativamente all'inquinamento attraverso le emissioni e sono legate alla cultura del consumo, generando di conseguenza una notevole quantità di rifiuti.

Ridurre i rifiuti è fondamentale

Attraverso una serie di iniziative innovative promosse dal suo Centro di Oggetti Utili (COU), Komunala Isola si impegna a sensibilizzare i suoi utenti e il pubblico in generale sull'importanza della riduzione dei rifiuti, promuovendo al contempo stili di vita più sostenibili.

L'evento, che si è svolto nell'ambito del progetto Interreg ITA-SLO WASTE DESIGN 2.0, è stato il terzo di una serie di appuntamenti SERR focalizzati su una sfilata di moda intergenerazionale e sostenibile. Questa sfilata ha presentato progetti di styling e moda integrata, realizzati con abiti che i cittadini e altri utenti hanno portato al COU e destinati a essere scambiati o riutilizzati.

La sfilata di quest'anno, che si è svolta a Palazzo Manzioli ed è articolata in due "passeggiate". La prima si è concentrata sulle camicie da uomo, che il COU aveva ritenuto ormai poco interessanti e difficili da destinare a nuovi clienti. Riprogettando in modo innovativo il loro utilizzo, sono riusciti a trasformarle in look eccezionali, dimostrando che possono "prendere vita" in una nuova veste. La sfida della seconda passeggiata è stata quella di reinterpretare le tendenze di moda attuali, ricreando le presentazioni delle passerelle internazionali utilizzando abiti di seconda mano, combinati in modo inusuale con colori vivaci, motivi floreali, tonalità di marrone con dettagli animalier e una varietà di motivi grigi.

"È fondamentale creare alternative! Se vogliamo essere il cambiamento che desideriamo vedere nel mondo, dobbiamo modificare le nostre abitudini di consumo e stimolare la nostra creatività. Oggi abbiamo dimostrato che gli abiti di seconda mano possono essere utilizzati per creare vere dichiarazioni di moda", ha dichiarato la responsabile dell'evento, Metka Magdalena Šori. I "manichini" della sfilata sono stati rappresentati dagli utenti del COU di diverse generazioni, dai bambini delle scuole elementari ai pensionati.

Image
A stylish trio poses confidently on a runway in a rustic setting. The adult man, dressed in a brown coat and neutral tones, stands with arms crossed. The woman beside him wears a bold, patterned outfit and round glasses, exuding confidence. A young child stands in front of them, wearing a leopard-print top and jeans, playfully adding charm to the group.

Diffusione della consapevolezza con un opuscolo di ricette e suggerimenti

La seconda parte dell'evento si è focalizzata sul tema dello spreco alimentare, poiché ogni persona in Slovenia getta in media 78 chilogrammi di cibo all'anno. Commentando questo e altri dati sorprendenti riguardo la quantità di rifiuti generati da ciascun individuo, Robi Flego, direttore di Komunala Isola, ha sottolineato: “Acquistando con consapevolezza e praticando la moderazione, compiamo un passo importante verso la riduzione dello spreco alimentare. È tempo di cambiare mentalità, concentrandoci sulla riduzione dei consumi e sul riutilizzo di tutte le risorse, con l’obiettivo di eliminare le cause dello spreco”.

In questa occasione, Komunala Isola ha presentato il proprio ricettario e consigli per ridurre lo spreco alimentare. I visitatori dell'evento sono stati anche invitati a partecipare a un banchetto speciale "a spreco zero", dove hanno potuto degustare piatti preparati seguendo il ricettario, che sfruttano ingredienti alternativi che altrimenti sarebbero stati scartati.

Sfoglia il ricettario qui:

Document
ITA ETZO knjižica receptov.pdf
( 18.64 MB, pubblicato il 04. 12. 2024 )

 

Più sostenibilità per un futuro migliore

Eventi sostenibili come questo offrono ai bambini e ai loro genitori l'opportunità di scambiare giocattoli, libri e altri oggetti utili, promuovendo una cultura del riutilizzo e riducendo la necessità di acquistarne di nuovi. La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ha incluso anche uno scambio invernale per bambini.

Attraverso iniziative come queste, Komunala Isola si impegna a sensibilizzare la comunità sull'adozione di soluzioni più sostenibili, contribuendo così a costruire un ambiente sano e a un futuro migliore. Ciascun evento e azione, hanno l'obiettivo di incoraggiare gli individui a diventare co-creatori attivi dell'ambiente in cui vivono.

Image
A group of children browses through a rack of colorful clothes in a bright, indoor space. The children are engaged in selecting garments.

waste design 2.0
A model confidently walks down a runway in a stylish outfit, wearing green trousers, a magenta top, and a black jacket, as an engaged audience looks on and applauds. The setting is an intimate indoor venue with a rustic backdrop, and several attendees capture the moment on their phones, highlighting the event's vibrant and inclusive atmosphere.
pubblicato il 04. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027