Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Conclusa la rassegna “Musica in Cantina”, tre eventi musicali sold-out tra vigne e cultura

Si è conclusa con il terzo appuntamento a Ceggia del 27 giugno la rassegna “Musica in Cantina”, promossa da VeGAL – Agenzia di sviluppo della Venezia Orientale nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia–Slovenia 2021–2027 BEroots. L’iniziativa ha previsto tre eventi musicali gratuiti ospitati in altrettante cantine del Veneto Orientale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico locale attraverso proposte culturali in spazi non convenzionali.

“Musica in Cantina” si inserisce nel quadro delle attività di cooperazione previste da BEroots, progetto finalizzato alla rigenerazione dei territori transfrontalieri dell’entroterra italo-sloveno mediante iniziative culturali, percorsi sostenibili e la promozione di elementi identitari locali. La rassegna ha proposto tre concerti, ciascuno rappresentativo di un diverso linguaggio musicale, accompagnati da momenti di degustazione, arte visiva e animazione culturale.

Il primo appuntamento si è svolto giovedì 19 giugno presso la Cantina Ornella Bellia di Pramaggiore (VE), con l’esibizione del gruppo vocale triestino Anakrousis, proposto in collaborazione con VivaVoce International A Cappella Festival di Treviso. Il programma musicale ha incluso brani jazz, swing, gospel e pop, eseguiti a cappella. La serata è stata introdotta da un aperitivo in cantina.

Mercoledì 26 giugno la rassegna è proseguita alla cantina SuttoWine di Noventa di Piave (VE), dove il trio Francesco Bearzatti Electric Bears ha presentato due set musicali tra jazz, improvvisazione e sonorità funk. L’evento è stato realizzato con la collaborazione del Treviso Suona Jazz Festival e del Treviso Comic Book Festival, quest’ultimo coinvolto con un’azione di live painting a cura dell’illustratore Paolo Gallina.

Il terzo e ultimo concerto si è tenuto venerdì 27 giugno alla Caneva di Giancarlo di Ceggia (VE), con il format Voci Sparse dedicato alla canzone d’autore contemporanea. Sono intervenuti l’artista veneziano Iako, il trio internazionale Cuerdas, attivo tra musica andina e sudamericana, e il pianista e autore Niccolò Martin. La serata è stata accompagnata da dj-set, interventi grafici a cura di Caterina Favaro e un’offerta enogastronomica a base di vini naturali e street food. 

Il progetto BEroots – acronimo di “Between rivers and lagoons: artistic routes” (Tra fiumi e lagune: percorsi artistici) – coinvolge, oltre a VeGAL, i partner: Comune di Savogna d’Isonzo (ITA), Unione Regionale Economica Slovena (ITA), Comune di Vipava (SLO), Ente Turistico TRG di Vipava (SLO) e Università Popolare Ajdovščina (SLO). Le attività progettuali prevedono la creazione di itinerari turistici, l’installazione di punti di interesse dedicati ad artisti locali meno noti e l’organizzazione di eventi culturali volti a promuovere il patrimonio materiale e immateriale delle comunità locali.

Per maggiori informazioni sul progetto BEroots e sulle sue attività visitate il sito dedicato https://www.ita-slo.eu/it/beroots.

BEroots
Musica in cantina BEroots
pubblicato il 21. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027