Il progetto Karst Firewall 5.0 ha raggiunto un importante traguardo. Martedì 27 maggio 2025, il Centro InfoPoint di Sistiana, Comune di Duino–Aurisina, ha ospitato la prima conferenza intersettoriale, riunendo i principali stakeholder impegnati nella riduzione del rischio di incendi boschivi nell’area carsica transfrontaliera. L’evento ha evidenziato l’importanza fondamentale della collaborazione tra scienza, comunità locali e autorità competenti nell’affrontare le crescenti sfide dei cambiamenti climatici.
Primi Risultati: Dalle Analisi Scientifiche alle Raccomandazioni Politiche
La conferenza è stata organizzata a seguito del completamento di quattro deliverable tecnici del progetto: una valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sul territorio, un’analisi della vulnerabilità agli incendi boschivi, lo sviluppo di algoritmi predittivi e la stesura di raccomandazioni politiche. Esperti del progetto e partner scientifici hanno presentato i risultati iniziali, che costituiranno la base per una prevenzione e risposta agli incendi più efficaci in futuro.
Cooperazione Transfrontaliera in Pratica
Il Sindaco di Duino–Aurisina e il Rettore dell’Università IUAV hanno aperto l’evento, sottolineando l’importanza della cooperazione transfrontaliera nella protezione del fragile ambiente carsico. Il programma ha incluso presentazioni sulle analisi del pericolo e della vulnerabilità agli incendi boschivi, un’introduzione al modello innovativo predittivo per gli incendi e una discussione finale, che ha offerto ai partner del progetto, alle autorità pubbliche, ai vigili del fuoco, ai servizi di protezione civile, ai forestali e ad altri stakeholder l’opportunità di scambiare idee ed esperienze.
Particolare attenzione è stata data all’expertise pratica. Prima dell’inizio ufficiale della conferenza, si è svolto un workshop partecipativo per i forestali sloveni e italiani. La loro esperienza sul campo contribuirà in modo prezioso alle prossime fasi del progetto e sarà integrata nelle future analisi.
Bilinguismo, Accessibilità, Concretezza
L’evento, organizzato in formato bilingue (sloveno–italiano) con traduzione simultanea, si è svolto esclusivamente in presenza e ha attirato numerosi partecipanti. I risultati di questo incontro costituiranno la base per ulteriori attività volte a migliorare la sicurezza e la resilienza del paesaggio carsico, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici.
Con questo evento, il progetto Karst Firewall 5.0 riafferma il suo ruolo come piattaforma fondamentale per collegare scienza, competenze e comunità nella protezione del patrimonio naturale e culturale della regione carsica.