
Il progetto Karst Firewall 5.0 è in piena attività e i primi risultati sono già visibili. Nell'ambito del progetto, organizzeremo una conferenza dei partner che si terrà martedì 27 maggio 2025 presso l’Info Point Sistiana (Comune di Duino-Aurisina, Italia).
Questo evento rappresenterà la prima presentazione pubblica del progetto, durante la quale verranno illustrati i primi risultati chiave, tra cui:
- Valutazione dei rischi e delle vulnerabilità della regione carsica.
- Modello algoritmico per la previsione del pericolo di incendi.
- Linee guida per la riduzione del rischio di incendi e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto Karst Firewall 5.0 mira a migliorare la resilienza dell’ambiente carsico agli incendi boschivi attraverso soluzioni tecnologiche innovative e la cooperazione transfrontaliera tra Slovenia e Italia. Durante l’evento verranno presentate le attività principali del progetto, che includono l’uso di tecnologie avanzate come droni, immagini satellitari, algoritmi predittivi basati sull’intelligenza artificiale e sistemi di sensori per il rilevamento precoce degli incendi.
Nel corso della conferenza verranno presentati anche i seguenti deliverable: D1.1.1 Rapporto sul cambiamento climatico e sul rischio di incendi boschivi; D1.1.2 Valutazione della vulnerabilità e del rischio di incendi boschivi dell'ecosistema carsico; D1.2.1 Modelli di algoritmi predittivi; D.1.2.2 Assegnazione ottimizzata delle risorse: Linee guida e raccomandazioni politiche e D.1.3.1 Manuale di strategia per la prevenzione e l'adattamento agli incendi boschivi
Sono invitati a partecipare tutti i partner associati e i principali stakeholder che operano nei settori della protezione ambientale, della silvicoltura, della protezione civile e dello sviluppo di strategie sostenibili per la gestione del rischio di incendi.