Cracovia, 30 e 31 gennaio 2025
Il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia è presente alla conferenza "The European way of growth: A growth policy for a secure, resilient and globally competitive European Union", in corso presso l'ICE Kraków Congress Centre. L’evento, organizzato nell'ambito della Presidenza polacca del Consiglio dell'UE, riunisce rappresentanti delle istituzioni europee, esperti di coesione e sviluppo territoriale, accademici e stakeholder per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla politica di crescita dell’Unione.
A rappresentare il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia sono Laura Comelli, Autorità di Gestione, e Aljoša Sosol, Capo del Segretariato congiunto, che stanno seguendo i lavori della conferenza, approfondendo i temi chiave della politica di coesione e il suo ruolo nel rafforzare la sicurezza, la resilienza e la competitività dell’UE.
Tra i temi trattati nei vari panel:
transizione digitale e competitività europea, con focus su intelligenza artificiale, cyber-security e trasformazione digitale, supportata dalla politica di coesione;
transizione economica e industriale tramite strategie per rafforzare la competitività e la sostenibilità dell’UE;
politica di coesione e accessibilità territoriale, con particolare attenzione alla mobilità e all’infrastruttura dei trasporti come strumenti di integrazione europea.
neutralità climatica e crescita, incentrato sulle sfide ambientali e sulle opportunità di reindustrializzazione verde per le regioni europee.
Tra i relatori della conferenza è presente anche Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, che il Programma Interreg Italia-Slovenia avrà il piacere di ospitare all’evento annuale Interreg - Interreg GO! a marzo.
Il Programma Interreg Italia-Slovenia assicura la propria presenza a questi eventi europei per rimanere costantemente aggiornato sulle evoluzioni della politica di coesione e contribuire attivamente alla definizione delle strategie future. La conferenza di Cracovia rappresenta un'importante occasione di scambio di buone pratiche e di confronto sulle nuove sfide che i programmi di cooperazione territoriale europea dovranno affrontare nei prossimi anni.