Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Cucinare in modo responsabile: creatività per ridurre i rifiuti

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la più grande iniziativa europea dedicata alla riduzione dei rifiuti, ha focalizzato quest'anno l'attenzione sull'importanza di ridurre lo spreco alimentare. A Postumia, l'intera settimana è stata arricchita da una serie di laboratori che hanno unito responsabilità alimentare, creatività e il valore del legame familiare. Le attività si sono svolte nell'ambito del progetto europeo Waste Design 2.0, promuovendo pratiche sostenibili e innovative per ridurre i rifiuti alimentari.

La riduzione degli sprechi alimentari è una sfida globale, particolarmente rilevante nel mondo occidentale. In Slovenia, ogni anno vengono gettati via 78 kg di cibo pro capite, e quasi la metà di tutti i rifiuti alimentari proviene dalle famiglie. Il cambiamento, quindi, può e deve iniziare a casa, in cucina.

Per stimolare un approccio creativo, sostenibile e rispettoso nei confronti del cibo, sono stati organizzati diversi laboratori culinari presso la scuola elementare Miroslav Vilhar di Postumia e il Centro Familiare Brlog. Durante questi incontri, bambini e famiglie hanno esplorato come ridurre gli sprechi alimentari, adottando piccoli passi e un approccio consapevole. Così facendo, hanno imparato a riutilizzare ingredienti che altrimenti sarebbero finiti nella spazzatura.

Cucine responsabili e creative: una nuova opportunità per gli scarti alimentari

Durante i laboratori, i partecipanti hanno preparato piatti gustosi utilizzando gli scarti alimentari quotidiani. Questo approccio semplice ha dimostrato che, con un po' di creatività, è possibile trasformare gli avanzi in piatti nuovi e originali, riducendo allo stesso tempo i rifiuti. Le attività sono state pensate per stimolare i giovani partecipanti a riflettere su come la creatività e scelte consapevoli possano aiutare a evitare che il cibo finisca nella spazzatura.

I laboratori non sono stati solo una lezione di cucina, ma anche un'opportunità di riflessione sul rispetto delle risorse a nostra disposizione e sull'importanza di adottare comportamenti più sostenibili. Grazie a esempi pratici, bambini e famiglie hanno imparato come ogni singolo individuo possa fare la propria parte per una gestione più responsabile del cibo.

Image
Close-up of two students stirring a pot of vegetable risotto on a stovetop during a cooking class.

Ispirazione per la tua cucina

Ridurre gli sprechi alimentari è vantaggioso sia per l'ambiente che per il nostro portafoglio, ma rappresenta anche un'opportunità per creare nuove tradizioni familiari. La cucina di casa può diventare un luogo di esplorazione, apprendimento e creatività condivisa.

Chi desidera sperimentare approcci innovativi nella preparazione dei cibi con gli avanzi può trovare ispirazione nel ricettario realizzato dal partner del progetto, Komunala Isola. Dalle crocchette di patate ai chips di verdure, dal pane alla banana alla torta di anguria, il ricettario offre idee semplici e gustose per piatti originali. Con queste ricette, la vostra creatività sarà stimolata e avrete l'opportunità di portare i valori della sostenibilità nella vostra cucina, attraverso piatti innovativi e una gestione consapevole degli alimenti.

Il ricettario è disponibile qui:

Document
ITA ETZO knjižica receptov.pdf
( 18.64 MB, pubblicato il 04. 12. 2024 )

La responsabilità nei confronti del cibo è un atto di rispetto verso la natura e le persone. Lavorando insieme, possiamo ridurre gli sprechi alimentari e adottare uno stile di vita più sostenibile, partendo dalle nostre cucine.

Con Waste Design 2.0 per una vita più sostenibile

Le attività si sono svolte nell'ambito del progetto Waste Design 2.0, che si propone di introdurre soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e di promuovere stili di vita più sostenibili.

Image
A group of children sitting around a table engaged in an activity about recycling. They are sorting and matching waste items with corresponding recycling bins, focusing intently on the task in a family activity center.

waste design 2.0
Two young girls standing in front of a whiteboard, writing down ingredients for "Vegetable Risotto Patties" during a home economics class. They are wearing aprons and working together to list the recipe.
pubblicato il 04. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027