Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Delfino comune osservato vicino a Trieste

 

 

 

Di recente, un delfino comune (Delphinus delphis, una specie rara in Adriatico) è entrato nel porto di Grignano, vicino a Trieste, e si è soffermato nelle acque dell'Area Marina Protetta di Miramare.

Il delfino comune, una giovane femmina, è stato seguito dagli esperti di Shoreline e dell'Area Marina Protetta di Miramare, e fotografato e filmato mentre interagiva con le sagole di alcune boe. Questo comportamento, abbastanza frequente fra i delfini solitari, può essere indicativo di una condizione di deprivazione sociale e sessuale. Il delfino comune è infatti, per sua natura, una specie estremamente gregaria, che passa la vita in gruppi numerosi (in altri mari anche centinaia o migliaia di individui) ed è solita avere contatti fisici frequenti e continue interazioni sociali e riproduttive con gli altri membri del gruppo.

Image
SeaInsights

Image
SeaInsights
Image
SeaInsights

 

Image
SeaInsights

 

Image
SeaInsights

In passato i delfini comuni erano abbondanti in Adriatico, ma sono quasi completamente scomparsi per via di uccisioni mirate e campagne di sterminio che si sono protratte per circa un secolo. Le uccisioni sono cessate a partire dagli anni '60, ma in quegli anni sono iniziati la pesca eccessiva e il degrado ambientale generalizzato, che hanno alterato le condizioni necessarie alla sopravvivenza di questa specie. Oggi, i rari avvistamenti di delfino comune riguardano perlopiù piccoli gruppi o singoli esemplari come quello osservato a Grignano.

Image
SeaInsights

Per garantire che questo animale rimanga al sicuro e non si abitui all'uomo, è di fondamentale importanza evitare qualsiasi contatto fisico con il delfino, non incoraggiando alcun tipo di interazione e non fornendo alcun tipo di cibo.

Questa osservazione rientra negli sforzi di ricerca e monitoraggio del progetto Interreg Italia-Slovenia SeaInsights, che fra le altre cose vede impegnati molti degli esperti di cetacei che operano nelle acque di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia.

Per saperne di più sul delfino comune in Adriatico, e sulla cetofauna adriatica in generale:  Bearzi G, Bonizzoni S, Genov T, Notarbartolo di Sciara G. 2024. Whales and dolphins of the Adriatic Sea: present knowledge, threats and conservation. Acta Adriatica 65:75-121.

SeaInsights
SeaInsights
pubblicato il 28. 11. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027