Divača, 21 giugno 2024 - Siamo lieti di annunciare l'avvio del progetto " Il gambero di fiume A. pallipes nell’area tra Italia e Slovenia: sentinella dell’ecosistema" (PALLIPES), cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. Il progetto è iniziato il 22 aprile 2024 e durerà fino al 21 aprile 2026.
Il progetto PALLIPES si focalizza sulla protezione e la conservazione delle popolazioni di A. pallipes, gambero d’acqua dolce, presenti nell’area transfrontaliera tra Italia- Slovenia.
Attraverso questo progetto, i partner intendono creare approcci condivisi di monitoraggio e tutela per preservare una specie autoctona di grande valore ecologico, esso è infatti un indicatore di qualità ambientale, e saranno anche avviate azioni di ripristino di siti inquinati e di eradicazione delle specie aliene invasive, mediante reti di infrastrutture verdi. L’innovazione del progetto è data soprattutto dal suo approccio. Sino ad ora non è mai stato eseguito un monitoraggio transfrontaliero coordinato e non è mai stata eseguita una modellizzazione sulle popolazioni del gambero di fiume in relazione agli ambienti in cui vive e alle pressioni ecologiche a cui è sottoposto.
Obiettivi del progetto: L’obiettivo è migliorare la cooperazione transfrontaliera per la tutela del gambero di fiume nel rispetto dell'ambiente prevedendo scenari futuri legati ai cambiamenti climatici. I risultati di progetto includeranno approcci condivisi innovativi incentrati su A. pallipes, indicatore biologico dello stato di conservazione degli ecosistemi. Saranno applicati monitoraggi mediante DNA ambientale (eDNA) su specie target, native e alloctone.
Nel progetto sarà sviluppata una strategia transfrontaliera che sarà testata in tre attività pilota: il potenziamento dell’impianto di depurazione del comune di Ilirska Bistrica, che contribuirà direttamente e in modo determinante alla riduzione dell’inquinamento ambientale, la rimozione di specie aliene invasive e lavori in alveo per la salvaguardia del gambero di fiume.
Effetti a lungo termine: La creazione di queste soluzioni e l'ottenimento dei risultati avranno effetti positivi a lungo termine per le comunità locali e le caratteristiche ambientali dell’area. Inoltre, il progetto promuoverà una gestione sostenibile delle risorse e la protezione della biodiversità, contribuendo al miglioramento delle condizioni economiche e ambientali della zona.
Partner del progetto: Il progetto PALLIPES prevede la creazione di un partenariato transfrontaliero composto da diverse organizzazioni, tra cui:
- il Park Škocjanske jame (Slovenia), in veste di capofila
- l’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze della vita (Italia)
- la municipalizzata Komunala Ilirska Bistrica d.o.o. (Slovenia)
- l’Ente Tutela Patrimonio Ittico della regione Friuli Venezia Giulia (Italia)
Primo incontro operativo: venerdì 21 giugno 2024 si è tenuto a Divača il primo incontro operativo del progetto. Hanno partecipato i rappresentanti del Servizio Biodiversità della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, del Comune di Dolina/San Dorligo Della Valle, entrambi partner associati e i partner del progetto per discutere le attività iniziali e i piani per l'implementazione del progetto.
Il progetto PALLIPES rappresenta un'opportunità straordinaria per la protezione e la conservazione di questa specie chiave nell’area transfrontaliera Italia-Slovenia e per l’avvio di approcci integrati e condivisi tra i due paesi, che vadano verso l’armonizzazione delle pratiche a tutela di specie minacciate. Con approcci innovativi, digitalizzazione e infrastrutture verdi, il progetto contribuirà alla protezione ambientale a lungo termine e al miglioramento delle condizioni ambientali e sociali dell’area.
L’incontro è stata anche un’ottima occasione per visitare il fiume Reka in maniera sostenibile con gommoni da rafting, per creare coesione tra i partner di progetto e degustare la cucina slovena tipica dell’area dei Brkini!