Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Ero-STOP: contributo alla pianificazione della bonifica di un vigneto con i risultati di progetto

Accanto al vigneto sopra il paese di Sable (Velike Žablje) si è verificato uno scivolamento del terreno lungo un sottile strato di argilla all'interno del terreno flysch. Contemporaneamente allo scivolamento, in una parte del vigneto sono comparse fessurazioni superficiali che, nella pianta, delineavano il margine di rottura di un potenziale avanzamento della frana. Nella parte superiore del vigneto è stato inoltre osservato un cedimento del terreno, stimato a circa 30 cm in base a un’ispezione visiva sul campo.

Per una valutazione più precisa dell'accaduto sono stati utilizzati metodi moderni per monitorare i cambiamenti superficiali. Con il confronto dei modelli digitali del terreno, ottenuti tramite drone in più rilievi successivi, oltre ai processi erosivi sono stati misurati con precisione la posizione delle fessure e gli spostamenti, il che ha permesso di delimitare l'area di movimento attivo all'interno del vigneto e di fornire una base per l'analisi numerica degli effetti delle possibili misure di bonifica.

Sulla base dei risultati del monitoraggio sul campo e delle analisi condotte dagli esperti della Facoltà di Ingegneria Civile e Geodesia (UL FGG) e della Facoltà di Scienze Naturali e Tecnologie (UL NTF) dell’Università di Lubiana, nonché dei confronti con l’agricoltore e i consulenti del Centro Forestale e Agricolo di Nova Gorica (Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica), è stata effettuata la bonifica della parte instabile del vigneto. L’intervento si è basato su misure di stabilizzazione del versante e riduzione del rischio di ulteriori movimenti.

Il caso di Velike Žablje dimostra quanto sia fondamentale il riconoscimento precoce dei movimenti di massa sui versanti e dei processi erosivi, prima che causino danni significativi. Segnali precoci come fessure, cedimenti o piccoli cambiamenti nel terreno possono essere rilevati rapidamente con un approccio adeguato e affrontati tempestivamente, evitando così spesso interventi di bonifica complessi e costosi.

Il progetto Ero-STOP si è dimostrato un contributo importante nello sviluppo di questo approccio preventivo. Attraverso l'uso di tecnologie moderne e la collaborazione tra esperti di diversi settori, il progetto consente una comprensione completa dei rischi, una gestione efficace dei problemi già presenti e, soprattutto, una prevenzione mirata delle minacce future. Questo approccio contribuisce nel lungo periodo a una maggiore sicurezza e sostenibilità dell’uso agricolo del suolo.

Image
ispezione visiva
Image
ISPEZIONE

ero-stop
WORK IN PROGRESS
pubblicato il 27. 6. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027