Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

ESPLORAZIONE DEL PARCO PAESAGGISTICO BEKA

Dal 2 al 6 settembre il Parco delle Grotte di Škocjan ha organizzato, nell’ambito dei progetti ENGREEN 2 e E-NAT2CARE, la scuola estiva per studenti, ricercatori e pubblico generico con lo scopo di esplorare il Parco paesaggistico Beka e l'area circostante. L'area varia in rilievo con diversi ecosistemi delle foreste, prati, acqua e grotte. 

Image
Engreen 2

Abbiamo esplorato anche i villaggi. I partecipanti sono stati divisi nei gruppi che esploravano gli anfibi, i rettili, gli uccelli, i coleotteri e la flora. Il primo giorno abbiamo svolto un'escursione al Parco Paesaggistico Beka per conoscere le ricche caratteristiche naturali e storiche. 

Sul versante italiano della Val Rosandra abbiamo visitato anche la ghiacciaia del paese Draga, restaurata nell'ambito del progetto Engreen. Altre giornate i partecipanti e i loro tutor hanno esplorato diligentemente l’area in gruppi. Il gruppo di anfibi ha imparato a conoscere diversi corpi d'acqua, come stagni, abbeveratoi e sorgenti. 

Hanno trovato 6 diverse specie di anfibi, diverse rane e tritoni. Il gruppo dei rettili ha visto molte lucertole e serpenti. Sul versante italiano è stato notato anche l’algiroide magnifico, mentre nella Dolina è stato visto un geco dei muri mediterraneo. 
Il gruppo degli uccelli ha controllato diverse aree, il più delle volte hanno visto gli uccelli che appartengono ai generalisti della foresta e incontrato anche molti uccelli migratori. Un giorno sono usciti di notte e hanno udito il gufo reale. 
Il gruppo dei coleotteri ha appreso diverse tecniche di campionamento e determinazione, usando diversi tipi di trappole e utilizando il campionamento casuale. I botanici hanno riconosciuto molte piante caratteristiche dei prati aridi carsici e definito i tipi di habitat. 

Image
Engreen 2

Una serata è stata dedicata alla presentazione delle ricerche e dei compiti finali che sono stati svolti finora nell'area del Parco delle grotte di Škocjan e nell'area di influenza sul tema degli anfibi. Durante la ricerca sui servizi ecosistemici, abbiamo intervistato la popolazione locale che vive nelle vicinanze del Parco paesaggistico Beka. L’ultima sera, tutti i gruppi hanno condiviso i propri progressi e risultati. Abbiamo concluso la scuola estiva visitando le Grotte di Škocjan. 

La Scuola estiva è stata svolta in collaborazione con Università del Litorale - Facoltà di Matematica, Scienze Naturali e Tecnologie dell'Informazione, Comune di Hrpelje-Kozina, Istituto Nazionale di Biologia e Comune di San Dorligo della Valle.

ENGREEN 2
ENGREEN 2, ESPLORAZIONE DEL PARCO PAESAGGISTICO BEKA
pubblicato il 16. 9. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027