Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Eventi SPF novembre 2024

Vi invitiamo a partecipare ai numerosi eventi organizzati dai nostri progetti SPF nel mese di novembre.

Image
Eventi SPF di novembre
  • 9/11/2024, 8:00-16:00 

Da Sagrado al Castello di Miren

Camminata fra storia e natura: la seconda tappa del Cammino Goriziano, Evento sportivo / camminata (Progetto WALK 2 SPIRIT)

BREVE DESCRIZIONE: Unisciti a noi e percorri la seconda tappa del Cammino Goriziano, un itinerario storico transfrontaliero di 26 km che parte da Sagrado fino a raggiungere Castello di Merna. Il percorso attraversa incantevoli paesaggi carsici e ti consente di visitare luoghi segnati dalla Prima Guerra Mondiale. Si snoda prevalentemente lungo comode stradine sterrate tra le pietre della landa carsica per raggiungere San Martino del Carso, la cima del monte san Michele ed il Brestovec. Lungo la strada statale dei Vallone, si attraversa il confine e si entra in Slovenia. Dopo qualche km si raggiunge il Monumento alla Pace di Cerje e a seguito di una discesa dal Carso, la tappa termina al Castello di Merna. Un viaggio immersivo tra storia, spiritualità e paesaggi unici, che ti permetterà di riscoprire le tracce del passato in un contesto naturale mozzafiato. Si raccomanda l’utilizzo di calzature e attrezzatura da trekking adeguate, portare liquidi a sufficienza e il pranzo al sacco. Il percorso è adatto per gli adulti e ha una difficoltà media. In caso di maltempo l'evento sarà posticipato a sabato 16 novembre con gli stessi orari. Evento Gratuito previa registrazione su Eventrbite:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminata-fra-storia-e-natura-la-seconda-tappa-del-cammino-goriziano-1048611494207?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl 

 

 

  • 9 novembre 2024, 10.00 - 16.00

Sala grande parrocchiale F. B. Sedej - San Floriano del Collio (ITA)

Piazzà Libertà 6, San Floriano del Collio

Corso di fotografia, Evento educativo (Progetto Singers’ Corners)

BREVE DESCRIZIONE: Il corso di fotografia, focalizzato sulla fotografia di eventi, è ideale per chi desidera catturare momenti speciali di diversi eventi, come concerti, spettacoli teatrali e altre manifestazioni. Durante il corso imparerete tecniche fondamentali per fotografare in ambienti dinamici, dove è necessario reagire rapidamente e adattare le impostazioni in base alla luce, al movimento e all'atmosfera. Oltre alla teoria, acquisirete preziose esperienze pratiche, con un'enfasi particolare sulla fotografia di eventi reali, guidati dai consigli di professionisti esperti. Imparerete come scegliere i momenti giusti, gestire la luce e la composizione, creando fotografie che raccontino la storia dell'evento. Il corso di fotografia, che combina teoria e pratica, sarà condotto dai rinomati fotografi Peter Uhan e Blaž Žnidaršič. Il corso è destinato a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze fotografiche, indipendentemente dal livello di esperienza. Peter Uhan, fotografo professionista, specializzato principalmente in fotografia teatrale e di ritratto, ma anche in fotografia commerciale e architettonica, presenterà ai partecipanti come catturare emozioni e dinamiche nel teatro e nei ritratti. Uhan collabora da anni con teatri come SNG Drama Ljubljana e SNG Nova Gorica e ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro. Blaž Žnidaršič, rappresentante della terza generazione di uno studio fotografico di famiglia con una tradizione di 70 anni, guiderà i partecipanti attraverso le basi della fotografia di ritratto, in studio e di reportage.

Chiediamo ai partecipanti al corso di portare con sé la propria fotocamera e il computer, se li possiedono, in modo da poter partecipare in modo più attivo alle esercitazioni pratiche.

I posti per il corso sono limitati, quindi vi consigliamo di iscrivervi il prima possibile al seguente form: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdHUpgM55mWmxkkDptN4gx9EftssceCAdOi9DJYV0WsrMLIZg/viewform

 

  • 10/11/2024, 17.30

Basilica di Sveta Gora, Slovenia

Concerto del coro da camera Megaron, (Progetto WALK 2 SPIRIT)

BREVE DESCRIZIONE: Nel Coro da camera Megaron cantano gli ex alunni del Ginnasio Classico della Diocesi. In vent’anni di attività, il Megaron si è sviluppato in un coro di altissimo livello, che con numerosi concerti in Slovenia e tournee in Austria, Italia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Slovacchia, Polonia, Stati Uniti e Canada e diventato noto e apprezzato a livello nazionale e internazionale.

 

 

  • Entro il 10 novembre 2024, 

Call for artists, (Progetto ODEC)

(candidatura online)

BREVE DESCRIZIONE: La call ha l’obiettivo di individuare cinque nuove creazioni di danza contemporanea che faranno parte del progetto ODEC One

Dance European City, assieme ad ulteriori 6 performance tratte

dal repertorio delle Microdanze di Aterballetto. Il progetto si svolgerà a Gorizia e Nova Gorica dal 9 al 19 ottobre 2025. Ogni performance sarà replicata 2 volte al giorno per 6 giornate di rappresentazione (totale 12 repliche).

CANDIDATURE AL SEGUENTE LINK:

 https://www.goriziadancefestival.it/index.php/it/odec

 

 

  • 11 – 15 novembre 2024, 9:00 – 17:00

Akademija umetnosti Univerze v Novi Gorici, Vipavska cesta 13, 5000 Nova Gorica, Slovenia

Workshop di docufiction con Želimir Žilnik: i confini sfumati tra realtà e finzione (Progetto GO!STUDIO)

BREVE DESCRIZIONE: Unisciti al leggendario regista Želimir Žilnik per un workshop coinvolgente che esplora l’arte della docufiction, un genere ibrido che fonde tecniche di narrazione documentaristica e di fantasia. Con una carriera che dura da oltre cinquant’anni, Žilnik è celebrato per il suo approccio innovativo al commento sociale, utilizzando la docufiction per affrontare questioni politiche, culturali e personali urgenti. In questo workshop pratico, i partecipanti approfondiranno gli aspetti concettuali e pratici della produzione di film di docufiction. Želimir Žilnik e il laureato honoris causa dell’Università di Nova Gorica 2024.

Livello di base: Conoscenze di base del linguaggio e delle attrezzature cinematografiche
Lingua di lavoro: Inglese
Quota di partecipazione: La formazione è gratuita per i partecipanti.  
Il numero di posti è limitato. 

Scadenza: 25/10/2024

ISCRIZIONE al seguente link:                                                                                   https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfXtNm3w1rJQp5RKn6-Cg0qToZW0HxprzjED3_GeZexGUrAVg/viewform 

 

  • 12/11/2024, 14:00 – 15:30

online (Zoom)

Workshop Un'introduzione all'azione per il clima con Creative Carbon Scotland (Progetto GGC)

BREVE DESCRIZIONE: Formazione professionale rivolta alle organizzazioni culturali che vogliono integrare pratiche ecologiche nel loro lavoro e desiderano conoscere le varie azioni che favoriscono modalità di lavoro il più possibile sostenibili. Il workshop si svolgerà online il 12 novembre dalle 14:00 alle 15:30 (CET). Sarà condotto da Caro Overy, Green Arts Programme Manager di Creative Carbon Scotland, un'organizzazione di fama internazionale che supporta il settore culturale nella riduzione del proprio impatto ambientale e nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

ISCRIZIONE: Le candidature sono aperte fino all'11 novembre 2024 o fino a esaurimento posti (https://forms.gle/YrznbhtRwWSVGKKu7). I posti sono limitati. Sarà data priorità ai partecipanti della regione di GO! 2025.

https://au.ung.si/en/2024/10/16/docufiction-workshop-with-zelimir-zilnik-blurring-boundaries-between-reality-and-fiction/

 

  • 16/11/2024, 20:30

“Soi nassùd a Lonzàn” Sono nato a Lonzano,  (Progetto CROSS-CULTURE)

Zveza kulturnih društev Nova Gorica, Ulica Gradnikove brigade 25, 5000 Nova Gorica

BREVE DESCRIZIONE: Parole e musica per Pietro Zorutti (evento letterario)

https://www.bing.com/ck/a?!&&p=7bcfe9298931a301634282002ba085a955e16199ec1c48996cb9bd288d79be12JmltdHM9MTcyOTU1NTIwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=019d78ab-1838-65a5-13fc-6c0119e5648e&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuYmluZy5jb20vYWxpbmsvbGluaz91cmw9aHR0cHMlM2ElMmYlMmZ3d3cuemtkbmcuc2klMmYmc291cmNlPXNlcnAtbG9jYWwmaD1iVkJXZGZwemU0OXZGblc0eEQweUNWdHBBc2d0ZlFlMEtOTzBpJTJiaW9CTEElM2QmcD1sd19sc3RwJmlnPUM5RDMwMzJENjYwQTQwRjNCMUVFREVFOEU4QzEzODkxJnlwaWQ9WU44MTYzeDEwNjI4MTUwOTUxNzE1MjA0NDkw&ntb=1

 

  • 29/11/2024, 20:30

“Impiâ perailis”, Accendere parole (Progetto CROSS-CULTURE)

Zveza kulturnih društev Nova Gorica, Ulica Gradnikove brigade 25, 5000 Nova Gorica

BREVE DESCRIZIONE: Presentazione letteraria dell’opera di Celso Macor (evento letterario)

https://www.bing.com/ck/a?!&&p=d5ea42324dfa1b1dc7a2abe86ad30059c67025f26c53e5a6ae8c8c2b27ee55abJmltdHM9MTcyOTU1NTIwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=019d78ab-1838-65a5-13fc-6c0119e5648e&psq=%e2%80%9cImpi%c3%a2+perailis%e2%80%9d%2c+Accendere+parole&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cucmV0ZWl0YWxpYW5hY3VsdHVyYXBvcG9sYXJlLm9yZy9hcmNoaXZpby1wYXJ0ZWNpcGF0by9pdGVtLzI5NDUtaW1waWEtcGVyYXVsaXMuaHRtbA&ntb=1 

 

  •  Novembre 2024 – febbraio 2025

Akademija umetnosti Univerze v Novi Gorici, Vipavska cesta 13, 5000 Nova Gorica, Slovenija

Workshop su luce, illuminazione e camera da presa nel cinema con Gregor Božič (Progetto GO!STUDIO)

BREVE DESCRIZIONE: Nel film, l’inquadratura e l’illuminazione creano l’atmosfera e il focus visivo. Una preparazione e una messa in scena consapevoli sono fondamentali per trasmettere il messaggio del film, creando atmosfera, profondità ed emozione.

Un workshop su luce, illuminazione e macchina da presa nel cinema si svolgerà in tre sezioni, ed è rivolto agli studenti laureandi e ai giovani professionisti del cinema. Nella prima parte (novembre) i partecipanti si concentreranno sull’analisi e sulla pratica dell’uso della luce, nella seconda parte (gennaio) si discuterà dell’inquadratura e dell’uso della macchina fotografica, in entrambe le parti saranno inoltre presenti esercizi e dimostrazioni pratiche con attrezzature. Nell’ultima parte (febbraio), gli studenti registreranno il proprio compito (probabilmente in gruppi).

1° Modulo: LUCE (21/11/2024 alle 9:00-12:30; 22/11/2024 alle 13:15-17:00)
2° Modulo: INQUADRATURA, CAMERA (08/01/2025 alle 9:00-12:30; 10/01/2025 alle 9:00-12:30)
3° Modulo: COMPITO (27/01/2025 dalle 9:30 alle 15:30).
Segue un lavoro autonomo dei partecipanti in coppie. Si conclude con una revisione collettiva del materiale a febbraio.

Livello di base: Conoscenze di base del linguaggio e delle attrezzature cinematografiche
Lingua di lavoro: Inglese
Quota di partecipazione: La formazione è gratuita per i partecipanti.  
Il numero di posti è limitato.

ISCRIZIONE al seguente link:

 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScpn0QoH35eo2FpTv6GXCM0h_djSkrMtpCipL3a-tsVObf3vA/viewform

https://au.ung.si/2024/10/16/delavnica-za-svetlobo-luc-in-kamero-v-filmu-workshop-su-luce-illuminazione-e-macchina-da-presa-nel-cinema/

SPF
SPF dogodki november
pubblicato il 28. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027