Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Evento di lancio del progetto E-NAT2CARE

Dal mese di settembre 2023 è stato avviato un progetto transfrontaliero, E-NAT2CARE, con obiettivo principale la conservazione ed il ripristino di un elevato livello di biodiversità e ricchezza ecosistemica dalle Alpi al paesaggio carsico. Il progetto durerà 24 mesi.

Il progetto E-NAT2CARE si basa sugli ottimi risultati del progetto NAT2CARE del precedente periodo di programmazione Interreg Italia-Slovenia 2014-2020, il quale ha dimostrato come le aree transfrontaliere necessitino di una gestione coordinata per contrastare il declino della biodiversità e il deterioramento di habitat e specie. Le foreste, costituite da vecchi alberi vecchi con tronchi marcescenti e contenenti grandi quantità di legno morto, sono tra gli ecosistemi più diversificati. Essi ospitano numerose specie animali e vegetali, hanno un importante valore economico, una funzione educativa ed estetica e contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico. Queste foreste sono gravemente minacciate dalla deforestazione, dai cambiamenti climatici e da eventi naturali imprevedibili e violenti come incendi e inondazioni, anche nelle Alpi e nel Carso. Tutto ciò minaccia anche molte delle specie che necessitano di queste foreste per sopravvivere. Inoltre, cresce l'esigenza di una gestione sostenibile delle risorse idriche. Il progetto si concentrerà quindi anche sullo sviluppo di una metodologia per la mappatura dei servizi ecosistemici e sul coinvolgimento della popolazione e delle imprese locali in attività di tutela attiva e di responsabilità collettiva verso questa risorsa, la quale possiede anche un valore economico.

Martedì 5 settembre 2023, l'Istituto Nazionale di Biologia di Lubiana, in qualità di partner principale del progetto, ha organizzato l'evento di lancio. In questo incontro sono stati discussi i punti di partenza e gli obiettivi del progetto, sono state definite le prossime attività e sono stati definiti un programma più dettagliato e l'organizzazione del lavoro. Il prossimo incontro si terrà in Italia nel gennaio 2024.

 

E-NAT2CARE
Foto della riunione di avvio del progetto
pubblicato il 28. 11. 2023

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027