Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Evento pubblico: “Alla scoperta delle buone pratiche transfrontaliere e locali”

Lo scorso 11 aprile Informest ha offerto al pubblico transfrontaliero un’occasione per riflettere su come le tecnologie digitali possano innovare la fruizione del patrimonio culturale, rendendolo sempre più accessibile e coinvolgente attraverso una serie di visite pomeridiane nell’ambito dell’evento "Oltre i Confini": Esperienze Immersive tra Italia e Slovenia.
La prima tappa dell’iniziativa ha avuto luogo presso il Castello di Gorizia, dove i partecipanti hanno potuto vivere in prima persona l’integrazione tra tradizione e innovazione. Il museo, già punto di riferimento per il territorio, ha mostrato come strumenti immersivi possano arricchire l’esperienza del visitatore e valorizzare i contenuti storici dal tablet, che ha guidato la narrazione lungo il percorso espositivo, ai visori per la realtà aumentata, fino alla sala immersiva che con proiezioni video, suoni, musiche e giochi di luce ricrea scene storiche di battaglia, offrendo un’esperienza coinvolgente e multisensoriale.
La seconda tappa ha condotto i partecipanti presso la Galleria tattile del Goriški muzej, dove è allestita la mostra “L’arte oltre il visibile”, un’esperienza culturale inclusiva e multisensoriale pensata per andare oltre i confini della percezione visiva anche grazie all’uso nelle nuove tecnologie, offrendo la possibilità di vivere l’arte attraverso il tatto, l’olfatto e l’udito. Ogni opera infatti può essere toccata, annusata o ascoltata, permettendo un approccio diretto e profondo, raramente possibile nei musei tradizionali.
L’ultima tappa del percorso ha portato i partecipanti a Miren, al confine tra Italia e Slovenia, per visitare il Minimuseo del confine, il primo dot museum del territorio, che coniuga accessibilità, autonomia e tecnologia, concepito per essere interamente fruibile senza la presenza di personale in loco grazie alla scansione di un QR code all’ingresso. Gli schermi interattivi inclusi nel museo trasmettono interviste e testimonianze delle persone del posto, offrendo uno sguardo autentico sulla storia del confine e sulle vicende delle comunità locali, rendendo visibili e fruibili luoghi e narrazioni che altrimenti rischierebbero di restare invisibili.

RecapMCV
Javni dogodek RecapMCV_1
pubblicato il 17. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027