Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Festival Collega-menti e Circular Rainbow per una acquacoltura sostenibile

Tra il 4 e il 6 ottobre si è tenuto in diversi luoghi del centro storico del capoluogo friulano il festival Collega-menti, festival di Scienze organizzato dall'Università di Udine, con il sostegno di PromoTurismoFVG e del Comune di Udine. All’interno del Festival nei suggestivi spazi della chiesa di San Francesco è stata allestita una vetrina con ben 25 tra esposizioni e laboratori dell’ateneo. La mostra-laboratorio inaugurata dal rettore Roberto Pinton, dalla curatrice scientifica Barbara Gallavotti e dalla delegata del rettore per il Public Engagement Elisabetta Scarton, ha offerto a tutti l’occasione di scoprire in modo interattivo le numerose attività di ricerca dell’università di Udine. 

Image
Circular Rainbow Collegamenti 1

Con il focus su sostenibilità e innovazione nel settore agroalimentare, il dipartimento Di4A ha dimostrato come ricerca e territorio siano strettamente connessi per un futuro più green e sostenibile. Alla mostra ha aderito anche il nostro progetto Interreg Italia-Slovenia CIRCULAR RAINBOW - Favorire una troticoltura circolare che ottimizzi la produzione, la sostenibilità ambientale ed economica, rispondendo agli effetti dei cambiamenti climatici in collaborazione con il progetto Interreg Italia -Croazia Brigantine - Fusione di dati chimico-fisici e multispettrali per il monitoraggio del mare Adriatico da parte di imbarcazioni autonome che si sono uniti in un allestimento congiunto dedicato all’acquacoltura sostenibile. 

L’esposizione è stata curata dalla ricercatrice e project manager di Circular Rainbow Gloriana Cardinaletti e dalla prof.ssa Francesca Tulli che è coinvolta nel progetto Circular Rainbow con le attività che si focalizzano, in un'ottica di economia circolare, sulla conversione e bioconversione dei rifiuti prodotti in acquacoltura. Da una parte le attività mirano a dimostrare le potenzialità energetiche dei fanghi ottenuti dai reflui di impianti RAS mediante prove di digestione anaerobica su scala di laboratorio per la stima delle rese energetiche. Dall'altra l'uso dei fanghi sarà valutato anche come potenziale co-substrato per la produzione di nuove biomasse da insetto, quale le larve di mosca soldato nera. Inoltre, si valuteranno le potenzialità dei residui dai processi di digestione anaerobica (digestato) e di bio-conversione (frass - insieme di substrato non consumato, deiezioni ed esuvie larvali) per un impiego quale ammendante/concime in pratiche agronomiche. Le attività proposte mirano a valutare i nuovi scenari applicativi per il settore agro-industriale incluso quello dei fertilizzanti.

Image
Circular Rainbow Collegamenti 2


 

 

CircularRainbow
Circular Rainbow Collegamenti
pubblicato il 20. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027