Anche quest'autunno, nella zona transfrontaliera del nascente geoparco Kras-Carso, si è svolto il Festival della landa carsica. Tra il 20 settembre e il 19 ottobre, l'esplorazione transfrontaliera di uno degli habitat più ricchi d'Europa ha invitato i visitatori a partecipare a ben 16 eventi gratuiti nella più ampia area transfrontaliera, la cui realizzazione è stata resa possibile anche questa volta dal progetto KRAS-CARSO II, cofinanziato dal Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale).
ORA Krasa in Brkinov, in qualità di principale organizzatore dell'evento, ha ideato, in collaborazione con numerose organizzazioni slovene e italiane, un programma variegato che ha arricchito il tempo libero con una nota di sensibilizzazione, soprattutto nel campo della conoscenza del patrimonio naturale e culturale. I visitatori hanno scoperto in modo interattivo le numerose particolarità della zona, mentre gli eventi del festival hanno seguito il filo conduttore del turismo naturalistico e culturale. La conoscenza e la valorizzazione di numerosi fenomeni naturali e culturali hanno sensibilizzato i visitatori sull'importanza della biodiversità, sull'influenza della vita delle persone sull'immagine del paesaggio carsico e sulla convivenza dell'uomo con la natura.
Il festival, iniziato con un'interessante caccia al tesoro transfrontaliera nel geoparco con partenza da Gropada e un giro in bicicletta lungo i sentieri delle api carsiche, è proseguito con un workshop sulla mobilità sostenibile e un'esperienza sul fiabesco percorso avventura Zlati čoln (La barca d'oro).
Abbiamo esplorato i percorsi delle infrastrutture idriche nel comune catastale di Lokev nel XIX secolo, abbiamo fatto un'escursione a Griža, tra la brughiera carsica, i geopunti e la vista sulla valle di Glinščica, mentre gli eventi di settembre sono stati arricchiti dal Festival del miele a Štanjel e dalla gita in bicicletta dalle sorgenti della Timava a Devin, tra geopunti e vista sul mare.
Il mese di ottobre è trascorso all'insegna del workshop sul restauro dei muri a secco a Divača, dell'escursione transfrontaliera Alpe Adria Trail, del geolovo tra le grotte e le valli nei dintorni di Nabrežina, della passeggiata lungo il bordo del Carso con cavalli e prelibatezze del Brkini e dell'escursione panoramica dal Golfo di Trieste al Carso.
Durante l'escursione ci siamo anche chiesti quanto conosciamo (ancora) la macchia carsica e ci siamo avventurati alla scoperta del Museo vivente del Carso e della tenuta di Lipica. Il festival si è concluso con un'escursione in bicicletta tra le foglie rosse e i panorami sul lago di Doberdob.