Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Forum Plenario BeBlue: Due anni di collaborazione per lo sviluppo dell’acquaponica sostenibile

Trieste, 27 maggio 2025 – Presso l’Urban Center di Trieste si è svolto il Forum Plenario conclusivo del progetto BeBlue, intitolato “2 anni di gruppi di lavoro e scambi di buone pratiche sull’acquaponica”. L’evento è stato dedicato alla presentazione dei risultati di due anni di collaborazione tra partner di progetto, esperti e stakeholder provenienti da Slovenia e Italia, che hanno contribuito allo sviluppo di un’agroalimentazione sostenibile tramite l’utilizzo dell’acquaponica.

Il forum si è aperto con l’intervento introduttivo del prof. Roberto Pastres (Università Ca’ Foscari Venezia), che ha presentato uno dei principali risultati del progetto: un modello digitale per la progettazione e la gestione dei sistemi acquaponici, pensato per analizzare gli aspetti economici e ambientali di questo metodo produttivo.

Image
plenarni forum Trst -2

È seguito l’intervento del dott. Aurelio Zentilin, che ha illustrato le attività dell’associazione LegaCoop e del GAL Veneto, con particolare attenzione alle potenzialità offerte dalle valli da pesca, già dotate di infrastrutture adatte all’acquaponica.

Un importante contributo è stato fornito anche dal dott. Miha Štular, che ha illustrato il quadro normativo europeo e la sua attuazione in Slovenia nei settori dell’acquacoltura e dell’idroponica, soffermandosi anche sugli aspetti legati alla sicurezza alimentare e alla possibilità di allevamento e coltivazione di specie non autoctone in ambienti controllati.

Video file

La prima parte della mattinata si è conclusa con una panoramica dei processi partecipativi guidati dall’organizzazione Shoreline. Il dott. Marco Francese ha ripercorso le tappe degli eventi svolti, sottolineando la varietà di metodi utilizzati per coinvolgere il pubblico – dal World Café agli incontri diretti con stakeholder e investitori nel contesto di fiere.

La seconda parte dell’evento è stata interattiva: i partecipanti hanno potuto esprimere le loro priorità tramite un’analisi SWOT (punti di forza, debolezze, opportunità, minacce), elaborata a partire da oltre 550 contributi raccolti. I risultati di questa analisi contribuiranno a delineare raccomandazioni concrete per le autorità locali in vista di future programmazioni di sostegno allo sviluppo dell’acquaponica.

Il Forum Plenario ha così concluso una tappa fondamentale del progetto BeBlue, che promuove modelli di produzione alimentare innovativi, sostenibili e competitivi nel contesto transfrontaliero.

Il progetto BeBlue è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027.

BeBlue
Plenarni forum Trst 27.5.2025
pubblicato il 03. 6. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027