Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Giornate di Poklukar: 5ª Conferenza Scientifica su Api e Apicoltura

Il 29 novembre 2024, l'Associazione Accademica Slovena di Apicoltura (SAČD), l'Accademia Slovena di Apicoltura e l'Istituto Agrario della Slovenia (KIS), nell'ambito del progetto Interreg ITA-SLO Bee2gether, hanno organizzato le Giornate di Poklukar, la quinta conferenza scientifica su api e apicoltura. L’evento, che si è svolto presso l’Istituto Agrario della Slovenia, ha riscosso un grande successo con la partecipazione di ben 70 persone, tra cui apicoltori, studenti, ricercatori e specialisti di diverse facoltà.

All’evento hanno partecipato relatori provenienti dall’Istituto Agrario della Slovenia, dalla Facoltà di Medicina Veterinaria, dall’Istituto Nazionale di Biologia, dalla Facoltà di Biotecnologia e dall’Associazione Slovena degli Apicoltori. L’evento principale è stato la conferenza invitata della dott.ssa Cecilia Costa, ricercatrice senior presso il CREA in Italia. La dott.ssa Costa ha presentato la storia dell’allevamento delle regine in Italia, l’importanza della conservazione delle sottospecie locali e i più recenti risultati del progetto europeo Horizon EU BeeGuards, mirato a sviluppare un’apicoltura resiliente ai cambiamenti ambientali. Ha inoltre messo in evidenza i programmi di selezione per la resistenza alla varroa e gli strumenti digitali per il monitoraggio delle colonie.

Alla tavola rotonda sono intervenuti anche il dott. Jens Pistorius dell’Istituto Julius Kühn in Germania e la prof.ssa Ivana Tlak Gajger della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Zagabria. I loro contributi hanno ulteriormente illuminato le sfide e le opportunità attuali nel settore apistico.

Durante l’evento, la dott.ssa Maja Ivana Smodiš Škerl ha presentato il progetto Bee2gether e l’applicazione progettuale, che promuove la cooperazione transfrontaliera tra apicoltori e ricercatori per migliorare la biodiversità.

I temi trattati durante l’evento hanno incluso:

  • il monitoraggio ambientale con l’ape mellifera,
  • la conservazione delle api selvatiche in Slovenia,
  • programmi di allevamento e pascoli alternativi per le api,
  • malattie delle api e resistenza alla varroa,
  • approcci innovativi per supportare la biodiversità nei paesaggi agricoli intensivi.

L’evento ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante la collaborazione tra ricercatori, apicoltori e il pubblico per affrontare insieme le sfide dell’apicoltura e preservare la biodiversità.

BEE2GETHER
Pokular
pubblicato il 16. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027