🎉 Grande successo per la 6ª Giornata dei Castellieri: una conferenza scientifico professionale transfrontaliera ricca di archeologia, inclusione sociale, sostenibilità e laboratori
Il 22 e 23 novembre 2024 si è svolta con grande partecipazione la 6ª edizione della Giornata dei Castellieri, un appuntamento scientifico professionale transfrontaliero che per la prima volta presenta al pubblico il progetto KAŠTellieri - Destinazione sostenibile culturale e turistica Terra transfrontaliera dei castellieri protostorici dell'Alto Adriatico, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
Oltre 100 partecipanti tra esperti, rappresentanti istituzionali e appassionati hanno preso parte a due giornate ricche di contenuti culturali, scientifici e pratici, ospitate presso il Centro di Scienze Umanistiche ZRS Koper e il Centro Sonček Elerji.
Un programma di alto livello e collaborazioni internazionali
Prima giornata: presentazioni e tavola rotonda
I saluti di benvenuto sono stati aperti da importanti figure istituzionali, tra cui:
- Dr. Tilen Glavina, Vicedirettore e Responsabile del Centro per la Storia e il Patrimonio Culturale Veneziano dello ZRS Koper
- Mario Steffè, Vicesindaco del Comune di Città di Capodistria
- Paolo Polidori, Sindaco di Muggia
- Uroš Jelenovič, Rappresentante del Comune di Città di Capodistria e Responsabile del Progetto
La prima giornata ha visto una serie di interventi accademici e significativi momenti di discussione, tra i quali:
- Presentazione delle linee guida strategiche per lo sviluppo di una destinazione culturale e turistica sostenibile, a cura della Astrid Prašnikar e della Dr. Nina Tomažević, che hanno delineato un percorso per valorizzare i castellieri protostorici in ottica sostenibile.
- Un ciclo di presentazioni su ricerche archeologiche e interpretazione del patrimonio, con contributi di esperti di spicco come il dr. Federico Bernardini, la dr. Elena Leghissa, la dr. Elisabetta Borgna, la dott.ssa Susi Corazza, il dott. Giulio Simeoni, la dr. Manca Vinazza, la dr. Alenka Tomaž, la dr. Martina Blečić Kavur e il dr. Boris Kavur.
- Inclusione sociale come sfida progettuale: un panel pomeridiano che ha dato voce a esperienze e testimonianze di associazioni e istituzioni, tra cui:
- Iztok Suhadolnik (Associazione Sonček),
- Lea Korbar, Damjana Štukelj e Julija Drgan (Dom na Krasu),
- Dr. Maja Zadel, dr. Ksenija Perković e dr. Blaž Lenarčič (Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria),
- Snježana Karinja e Franco Juri (Museo del Mare “Sergej Mašera” di Pirano),
- Živa Kaligarič e Anja Slavec (Riverside School di Londra)
- Nena Bibica (Pina)
- Anja Cerkvenik (Center za komunikacijo, sluh in govor Portorož)
- Darja Černac (Sožitje)
- Una tavola rotonda sul turismo culturale sostenibile, dal titolo "Dalla scoperta archeologica all’esperienza a 5 stelle", moderata dalla Dott.ssa Ariana Durnik. Gli ospiti della discussione, che hanno presentato esempi concreti e buone pratiche da Slovenia e Italia, includono:
- Dr. Vesna Merc (Arheolov),
- Petra Stušek (Turismo Lubiana),
- Bogdan Macarol (Associazione delle guide turistiche del Carso e dei Brkini),
- Manca Pepevnik (Organizzazione Slovena del Turismo),
- Astrid Prašnikar, (ROS.TURIST - Inštitut za odgovorni turizem)
Lara Černetič (Venetian Cluster)
Questa tavola rotonda ha fornito ispirazione per lo sviluppo di nuovi prodotti a 5 stelle nell’ambito del progetto KAŠTellieri.
Il momento chiave della giornata è stato l’adesione di nuovi membri al Consorzio Transfrontaliero "Terra dei Castellieri prostorici", che nell’ambito del suddetto progetto si espanderà e rafforzerà la rete e la collaborazione tra i portatori di interesse locali anche sul versante italiano.
La giornata successiva si è concentrata su attività pratiche, con laboratori tematici che hanno coinvolto attivamente i partecipanti:
- Tessitura a tavolette (Maruša Bizjak)
- Preparazione di piatti protostorici (Associazione Šparžin),
- Creazione di souvenir a forma di ciotole protostoriche, sotto la guida dei membri di Dom na Krasu, che hanno fatto da mentori ai partecipanti di Sonček.
- Dimostrazione delle tecniche di produzione della ceramica protostorica (Alenka Gololičič).
Il programma si è concluso con una visita guidata al castelliere protostorico di Elleri, condotta dal dr. Paolo Paronuzzi, seguita da una degustazione di piatti protostorici preparati dall’Associazione Šparžin. La giornata si è chiusa con la proiezione del film Hema – La storia dei castellieri.
Patrimonio culturale e archeologico, inclusione e sostenibilità: il cuore dell’evento
Un focus centrale dell’iniziativa è stato l’impegno per rendere il patrimonio culturale e archeologico accessibile a tutti. Le buone pratiche presentate hanno sottolineato il valore della cooperazione tra comunità locali, associazioni e istituzioni per promuovere un modello di turismo inclusivo e sostenibile.
Ringraziamenti e prospettive future
Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti, ai partner del progetto e agli organizzatori del Centro di Scienze Umanistiche ZRS Koper e dell’Associazione Sonček a Elerji.
Con la 6ª Giornata dei Castellieri, il progetto KAŠTellieri ribadisce il proprio ruolo come promotore di una rete culturale e turistica sostenibile, valorizzando un patrimonio unico e ricco di potenziale per il futuro dell’Alto Adriatico.
📖 Per celebrare l’evento, è stato stampato un libretto dei riassunti con il programma della conferenza, disponibile anche in formato digitale sul sito ufficiale del progetto: www.ita-slo.eu/kastellieri.
👉 Per maggiori dettagli sul progetto e aggiornamenti sui prossimi eventi, visitate il nostro sito ufficiale: www.ita-slo.eu/kastellieri.