Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

GRENNAT - partner del progetto alla riunione di apertura del nuovo progetto

I rappresentanti di tre partner di progetto sloveni e tre italiani si sono incontrati alla riunione di apertura del nuovo progetto Infrastrutture verdi e rete Natura 2000 per lo sviluppo transfrontaliero sostenibile - GRENNAT. Il progetto continua il lavoro e si basa sui risultati e attività del progetto strategico completato Infrastrutture verdi, che garantisce la conservazione e il miglioramento dello stato delle specie e dei tipi di habitat a rischio di estinzione lungo i fiumi - GREVISLIN, trasferendoli a nuovi partner e ambienti nell' area di programma Interreg Italia- Slovenia.

All'incontro di settembre 2023, guidato dal partner principale, il Comune di Nova Gorica, hanno partecipato tutti i partner del progetto, i comuni sloveni di Ajdovščina e Miren-Kostanjevica, nonché i partner italiani Conzorzio di Bonifica della Venezia Giulia, Conzorzio di Bonifica Veneto orientale e il comune di Monfalcone. I partner hanno definito una bozza del piano temporale per l’attuazione delle attività del progetto fino alla fine di maggio 2025 e la dinamica di erogazione di 742.760,81 euro del valore totale del progetto, di cui l'80% è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale.

Nel corso del progetto verranno realizzate una serie di attività legate alla sensibilizzazione, all’organizzazione di eventi pubblici per la presentazione dei risultati realizzati, allo sviluppo di un’applicazione, all’installazione di stazioni di monitoraggio dei fiumi, alla preparazione di piani operativi, relazioni e documentazione del progetto fino a interventi pilota infrastrutturali concreti e simili. Tutte le attività saranno legate alla capitalizzazione del Piano di sviluppo a lungo termine per l’infrastruttura verde transfrontaliera, all’ approfondimento del significato strategico della rete NATURA 2000 nell'area transfrontaliera e alla diffusione del punto informativo NATURA 2000.

La collaborazione transfrontaliera è fondamentale per raggiungere gli obiettivi e i risultati del progetto GRENNAT. Attraverso l’analisi dello stato attuale in relazione alla gestione della rete Natura 2000 e la revisione dei quadri normativi, in particolare delle pratiche degli operatori, dei metodi di gestione e di casi concreti sul lato sloveno italiano, verrà redatto un piano d’azione per migliorare la gestione delle aree Natura 2000 nell’area transfrontaliera. Riteniamo infatti che la conservazione e la pianificazione dell’infrastruttura verde, anche in ambiente urbano, e la riduzione di tutte le forme di inquinamento, siano utili non solo per la biodiversità, ma anche per l’essere umano e il suo benessere a lungo termine.

GRENNAT
GRENNAT - project partners at the opening meeting of the new project
pubblicato il 20. 11. 2023

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027