Dal 1° giugno 2025 ha preso avvio H2READY, il progetto che prepara i Comuni italiani e sloveni alla transizione verso l’idrogeno verde. Nei primi sei mesi saranno coinvolti otto Comuni pilota, scelti per rappresentare diverse tipologie di realtà urbane, turistiche e rurali. In ciascuno verranno analizzati i bisogni energetici e le opportunità locali, con un focus su settori strategici come il trasporto pubblico, l’alimentazione energetica di edifici pubblici e la realizzazione di infrastrutture di rifornimento.
Parallelamente, il partenariato lavorerà per individuare i principali ostacoli che oggi rallentano l’introduzione delle tecnologie a idrogeno: norme e procedure differenti tra Italia e Slovenia, barriere tecnologiche, difficoltà finanziarie o amministrative. L’analisi porterà alla definizione di raccomandazioni concrete e linee guida pratiche, pensate per facilitare il lavoro delle amministrazioni locali e per accompagnare in modo efficace la pianificazione energetica.
Queste prime attività getteranno le basi per i passi successivi, che includeranno la formazione di esperti locali e la predisposizione di veri e propri piani d’azione per la transizione all’idrogeno. In questo modo i Comuni saranno messi nelle condizioni di affrontare con maggiore consapevolezza e strumenti adeguati la sfida energetica dei prossimi anni.
Il progetto si inserisce in un contesto europeo di forte accelerazione verso le energie rinnovabili e in particolare verso l’idrogeno verde. Un segnale evidente arriva anche dal Friuli Venezia Giulia, dove a Trieste il 18 Settembre 2025 sono stati ufficialmente avviati i lavori del Green Hydrogen Hub, centro destinato a diventare un’infrastruttura di riferimento per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno rinnovabile nell’area nord-adriatica. H2READY contribuisce a questa stessa traiettoria, rafforzando la cooperazione transfrontaliera e preparando le comunità locali a cogliere appieno le opportunità della transizione energetica.