Il forum plenario BeBlue a Capodistria ha riunito esperti, stakeholder e pescatori nella presentazione dei risultati del progetto
Giovedì 12 giugno 2025 si è tenuto, nel Giardino Mediterraneo Purissima del partner KZ Agraria Koper, il forum plenario dal titolo "I prodotti acquaponici: qualità e mercato", organizzato nell’ambito del progetto europeo BeBlue (Interreg VI-A Italia–Slovenia).
L’evento ha riunito esperti, partner di progetto e numerosi pescatori della fascia costiera, che nei contenuti presentati hanno riconosciuto importanti opportunità per lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquaponica.

Punti salienti del forum
Nella parte introduttiva, i rappresentanti delle organizzazioni partner – Shoreline soc. coop., KGZS Zavod Kranj, Università di Lubiana – Facoltà di Biotecnologia, Università Ca’ Foscari e Legacoop – hanno presentato i principali risultati del progetto.
Il professor Roberto Pastres (Ca’ Foscari) ha illustrato un modello digitale per la progettazione e la gestione dei sistemi acquaponici, che consente l’analisi degli aspetti economici e ambientali attraverso un’interfaccia utente intuitiva.
La dott.ssa Janja Rudolf (Università di Lubiana) ha presentato un calcolatore economico che permette una rapida stima dei costi per lo sviluppo di un sistema acquaponico.
Andrea Fabris (API) ha fornito una panoramica del quadro politico europeo relativo all'acquacoltura, sottolineando l'importanza del FEAMPA e segnalando il vuoto normativo che ancora caratterizza il settore dell’acquaponica.

Metodi partecipativi e analisi SWOT
La parte conclusiva della sessione mattutina è stata affidata a Marco Francese (Shoreline), che ha presentato esempi di coinvolgimento degli stakeholder nel quadro del progetto BeBlue, tra cui il metodo World Café, i punti informativi alle fiere e gli incontri con potenziali investitori.
Durante la sessione interattiva conclusiva, i partecipanti hanno valutato, attraverso l’analisi SWOT (punti di forza, debolezze, opportunità, minacce), 42 gruppi tematici elaborati sulla base di 557 contributi degli stakeholder. Coloro che non hanno potuto partecipare all’evento riceveranno successivamente il questionario.

Il forum di Capodistria è stato l’ultimo evento plenario del progetto BeBlue, dedicato al dialogo con i produttori e i consumatori locali. L’evento conclusivo del progetto BeBlue è previsto per il 2 luglio 2025 a Venezia, presso la sede del capofila Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’evento si è svolto in forma bilingue, con traduzione simultanea e il supporto di moderatori, consentendo una partecipazione equa dei partecipanti sloveni e italiani.