Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Il Ciglione carsico affronta le sfide del parcheggio: lo studio rivela soluzioni per il futuro

Giovedì 6 febbraio 2025, presso la casa del villaggio di Gračišče, si è tenuto il caffè scientifico "Ciglione carsico: Turismo, sostenibilità e sviluppo", organizzato dal Centro Regionale di Sviluppo Capodistria nell'ambito del progetto POSEIDONE del Programma Interreg VI-A IT-SI. 

L'evento si è concentrato sulla presentazione di uno studio sulle aree di parcheggio del Ciglione carsico, che offre linee guida per la gestione futura di questa zona. All'evento hanno partecipato oltre 40 soggetti interessati provenienti dalla comunità locale, tra cui rappresentanti del Comune di Capodistria, del settore agricolo e di quello turistico, nonché altri esperti. I partecipanti hanno sottolineato la necessità di un turismo sostenibile che non comprometta la qualità della vita degli abitanti, ma che consenta uno sviluppo equilibrato della zona. 

Tina Primožič, responsabile del progetto POSEIDONE presso il Centro Regionale di Sviluppo Capodistria, ha sottolineato: "Lo studio è stato sviluppato nell'arco di oltre un anno ed è il risultato della collaborazione e del coinvolgimento degli stakeholder sul Ciglione carsico. Solo con un approccio coordinato possiamo garantire soluzioni sostenibili e accettabili a lungo termine per tutti." Lo studio ha analizzato la capacità attuale dei parcheggi, identificato la necessità di ulteriori posti auto (anche per il campeggio), individuato le aree critiche e proposto soluzioni. Attualmente, sul Ciglione carsico ci sono 37 parcheggi con un totale di 686 posti auto, il che rende fondamentale una pianificazione attenta per preservare l’equilibrio naturale e migliorare l’esperienza turistica. 

Image
Il Ciglione carsico affronta le sfide del parcheggio: lo studio rivela soluzioni per il futuro

Lo studio suggerisce anche un sistema di monitoraggio, poiché la gestione dei visitatori in un’area così complessa e diversificata è un processo continuo. Sarà necessario definire indicatori misurabili per valutare l’efficacia delle soluzioni adottate. Matevž Premelč, uno degli esperti coinvolti nello studio, ha evidenziato: "La richiesta dei posti auto continuerà ad aumentare, ma non possiamo costruirne all’infinito. È essenziale implementare un sistema di gestione che garantisca un equilibrio tra accessibilità e conservazione dell’ambiente." L’evento ha offerto anche una panoramica sui piani futuri per lo sviluppo del Ciglione carsico. 

La vicesindaca del Comune città di Capodistria, Mateja Hrvatin Kozlovič, ha presentato la visione dello sviluppo sostenibile, le esperte della Camera per l'agricoltura e le foreste della Slovenia – Istituto agrario forestale Nova Gorica, hanno discusso le sfide agricole nell’ambito di Natura 2000, mentre Helena Brec Loredan, ente pubblico per i giovani, la cultura e il Turismo Capodistria, ha spiegato il ruolo del Ciglione carsico nella nuova strategia turistica. 

Il progetto POSEIDONE, cofinanziato dall’Unione Europea, mira a preservare la biodiversità, sviluppare infrastrutture verdi e blu e ridurre la pressione turistica sulle aree protette. Lo studio sulle aree di parcheggio rappresenta un passo significativo verso uno sviluppo equilibrato del Ciglione carsico, che permetta la convivenza tra la popolazione locale e il turismo sostenibile.

Logo Poseidone
Il Ciglione carsico affronta le sfide del parcheggio: lo studio rivela soluzioni per il futuro
pubblicato il 10. 2. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027