Il 5 giugno 2024 si è svolto a Izola (Campus Livade) il kick-off meeting dei partner del progetto Kras4us del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. L'obiettivo principale del progetto è sviluppare una strategia comune per la gestione sostenibile delle specie e degli habitat Natura 2000 nell'area transfrontaliera del Carso. La strategia si basa sulla conservazione degli elementi dell'infrastruttura verde (i muretti a secco, gli stagni, le praterie) e sullo sviluppo di approcci innovativi dell’economia circolare che porta i benefici sia alla conservazione della biodiversità che agli utenti locali.
Dopo un discorso di apertura da parte del rappresentante del partner principale del progetto, Sara Zupan PhD della Facoltà di Matematica, Scienze Naturali e Tecnologie dell'Informazione dell'Università di Litorale, che ha ospitato l'incontro di avvio, i rappresentanti di tutti e quattro i partner del progetto (FAMNIT – Universita' del Litorale, DOPPS - BirdLife Slovenia, Parco delle grotte di Škocjan e Gruppo di azione locale Carso) hanno rivisto le attività previste e gli obiettivi del progetto dei work package, che indirizzano:
le azioni pilota per la creazione di praterie permanenti attraverso la semina di miscele di erbe, visite delle buone pratiche e miglioramenti della biodiversità sui terreni agricoli, rimozione della vegetazione nelle zone di alimentazione del biancone e l’aggiornamento delle località degli stagni,
il monitoraggio delle specie indicatrici di uccelli, impollinatori e vegetazione nell'area transfrontaliera del Carso goriziano, colpita dagli incendi,
uno studio pilota sulla possibilità di utilizzare la biomassa di scarto delle aree carsiche per la produzione dell’energia.
Alla riunione ha partecipato, a nome del Segretariato congiunto, la dott.ssa Claudia Ferluga che ci ha fornito i consigli, in particolare sull'attuazione delle attività di comunicazione. La comunicazione rappresenta una parte importante del progetto, in quanto svolge un ruolo chiave nella condivisione delle conoscenze e le buone pratiche, come anche nel collegamento con gli stakeholder locali e nella sensibilizzazione del pubblico professionale e generico sull'importanza della rete della Natura 2000 e della conservazione degli spazi aperti nell'area carsica transfrontaliera.
L'incontro ha fornito l'opportunità di discutere le attività già in corso del primo periodo del progetto e di allineare gli obiettivi futuri. Questi saranno discussi nel prossimo incontro dei partner previsto per l'autunno 2024.