Il progetto BeBlue, finanziato nell'ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia, si è presentato con successo alla fiera internazionale agroalimentare AGRA, che si è tenuta a Gornja Radgona. La fiera, che ogni anno attira oltre 100.000 visitatori e 1.700 espositori provenienti da 35 paesi, ha offerto un'ottima opportunità per una più ampia presentazione del progetto BeBlue.
KGZS Zavod Kranj, uno dei partner del progetto, ha presentato il 28 agosto 2024, presso lo stand della Camera di Agricoltura della Slovenia nella Sala B, approcci innovativi alla produzione alimentare attraverso l'acquaponica, che è il tema centrale del progetto BeBlue. Il direttore dell'istituto Mitja Kadoič e lo specialista in acquacoltura Miha Štular hanno illustrato in dettaglio ai visitatori il loro lavoro, focalizzato sulla promozione dell'acquacoltura sostenibile e dello sviluppo di sistemi acquaponici.

Attualmente stanno conducendo un test che si concentra sui seguenti passaggi chiave:
- Aumento della densità di pesci nelle vasche di allevamento: L'obiettivo è raggiungere la massima densità di pesci che il sistema può supportare senza perdite, aumentando così l'efficienza produttiva.
- Produzione di nitrati per le piante: Una maggiore densità di pesci porta a una maggiore produzione di nitrati, che sono essenziali per la nutrizione delle piante nel sistema acquaponico.
- Miglioramento della conversione del mangime: Ottimizzando l'alimentazione, si ottiene un minor consumo di mangime per unità di pesce allevato, contribuendo a una maggiore economicità e sostenibilità del sistema.
Questi miglioramenti hanno un impatto significativo sulla riduzione dell'impronta di carbonio e idrica per unità di pesce allevato o verdura prodotta, fondamentale per lo sviluppo futuro dell'agricoltura sostenibile.

Allo stand si è unito ai rappresentanti del KGZS Zavod Kranj anche il direttore della KZ Agraria Koper, Neo Štembergar. KZ Agraria Koper, che è partner nel progetto BeBlue, contribuisce attivamente allo sviluppo di metodi agricoli sostenibili, in particolare nel settore della produzione orticola.

Il progetto BeBlue, con i suoi approcci innovativi, rappresenta un importante passo avanti verso la produzione alimentare sostenibile, la riduzione dell'impatto ambientale e l'uso efficiente delle risorse naturali.