Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Il programma Interreg Italia-Slovenia a Bruxelles per la EURegionsWeek, 14 ottobre 2025

Nell’ambito della EURegionsWeek – CloseToYou Edition, si è svolto il workshop partecipativo “Stronger Together: Turning Cross-Border Synergies into Future Growth”, promosso dal Programma Interreg Italia–Slovenia con il coinvolgimento del Programma PR FESR FVG.

L’incontro ha riunito oltre 30 partecipanti, principalmente rappresentanti di 15 progetti finanziati dal Programma Interreg Italia-Slovenia e da altri Programmi Interreg, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e la costruzione di nuove sinergie tra territori anche in vista della futura programmazione europea 2028-2034.

Image
eu week laura

L’evento si è articolato in due gruppi tematici – turismo sostenibile e cultura/industrie creative – e ha visto la partecipazione attiva di esperti, partner progettuali e membri di programmi e progetti mainstream ed Interreg provenienti da diverse aree europee (Interreg Grecia-Cipro, Interreg Next Italia-Tunisia, Interreg Italia-Croazia, Interreg Italia-Francia Marittimo, Interreg Central Europe). Dopo una fase introduttiva dedicata alla presentazione dei partecipanti, i facilitatori hanno guidato i laboratori interattivi incentrati sull’identificazione di punti di contatto tra esperienze progettuali e sull’elaborazione di idee condivise per future collaborazioni.

Image
eu week workshop

Durante il workshop sono emerse numerose proposte di cooperazione, accomunate dalla volontà di rafforzare l’impatto territoriale delle iniziative attraverso approcci integrati e sostenibili. I partecipanti hanno discusso di strategie per migliorare l’accessibilità turistica, valorizzare il patrimonio culturale, destagionalizzare i flussi turistici e promuovere l’inclusione sociale.Particolare attenzione è stata dedicata all’uso di strumenti digitali, alla narrazione interattiva e alla replicabilità di modelli virtuosi in altri contesti transfrontalieri.

Il confronto ha evidenziato l’importanza di momenti di scambio come questo, capaci di generare ispirazione, rafforzare la conoscenza reciproca e stimolare la nascita di nuove idee. Tutti i partecipanti hanno espresso l’intenzione di proseguire il dialogo e approfondire le proposte emerse nel corso del prossimo anno.

Un follow-up meeting è previsto nella primavera 2026 a Grado durante l’evento annuale del Programma Interreg Italia-Slovenia, con l’obiettivo di consolidare le collaborazioni avviate e sviluppare nuove azioni congiunte.

 

Image
eu week skupna
euregionsweek
pubblicato il 24. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027