Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Incontri formativi con le scuole superiori: i PCTO presso l’Università di Udine

Nei mesi di aprile e maggio (14/04, 05/05, 19/05), i ricercatori e i tecnici dell’Università degli Studi di Udine hanno accolto 56 studenti e studentesse provenienti da diverse scuole superiori del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO). Le scuole coinvolte sono state:
ISIS Manzini, Istituto A. Malignani, IPA S. Sabbatini, Liceo Scientifico Marinelli, Liceo Classico Stellini, Liceo Scientifico Copernico, Liceo Scientifico Scienze Applicate Linussio, Liceo Scientifico Scienze Applicate Pujati, IIS Il Tagliamento.

Durante le giornate, gli studenti hanno avuto l’opportunità di:

  • visitare la sede dell’azienda A. Servadei a Pagnacco,
  • approfondire i temi del progetto Circular Rainbow,
  • visitare l’impianto RAS (Recirculating Aquaculture System) recentemente aggiornato grazie ai fondi del programma Interreg Italia–Slovenia.

I PCTO rappresentano un’importante occasione per integrare la formazione scolastica con esperienze pratiche in contesti lavorativi o simil-lavorativi. Sono attività obbligatorie per gli studenti delle scuole secondarie superiori, finalizzate allo sviluppo di competenze utili per l’orientamento e l’ingresso nel mondo del lavoro.

Le finalità principali dei PCTO sono:

  • Consolidare le conoscenze acquisite: attraverso esperienze dirette, gli studenti possono applicare quanto appreso in aula e approfondire tematiche specifiche.
  • Sviluppare competenze trasversali: come il lavoro di squadra, la comunicazione, la risoluzione di problemi e la capacità di adattamento.
  • Orientare le scelte future: grazie al contatto con il mondo del lavoro, gli studenti possono esplorare vari ambiti professionali, scoprire le proprie inclinazioni e prendere decisioni più consapevoli per il futuro accademico e professionale.

Durante le attività, i nostri ricercatori hanno illustrato le diverse figure professionali legate al mondo dell’acquacoltura, già presentate in occasione del Go-Youth Event! di Interreg tenutosi il 26 marzo a Gorizia, spiegando anche come intraprendere percorsi di studio in questi settori.

Sono stati inoltre trattati temi fondamentali come:

  • l’importanza dell’economia circolare nell’acquacoltura,
  • l’impatto del cambiamento climatico sulla pesca,
  • il consumo responsabile di pesce allevato e la sua qualità,
  • il funzionamento e la gestione di un impianto RAS, con un focus sul monitoraggio e il benessere dei pesci.

La visita si è conclusa con un tour guidato dell’impianto, durante il quale gli studenti hanno potuto osservare da vicino le tecnologie e le pratiche innovative adottate

CircularRainbow
PCTO
pubblicato il 19. 6. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027