Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Inter Bike III e Adrioncycletour svilupperanno la mobilità ciclistica nell'area transfrontaliera

A ottobre è stato lanciato Inter Bike III, un progetto transfrontaliero nel campo dello sviluppo del cicloturismo, che trasferisce i risultati dei due precedenti progetti omonimi alle nuove aree di confine.

Inter Bike III è un progetto di capitalizzazione del programma transfrontaliero Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, che mira a trasferire i risultati dei due precedenti progetti dei periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020 in nuove aree lungo il confine, nella regione di Brkini e nelle valli dei fiumi Torre e Natisone. I due precedenti progetti Inter Bike hanno individuato il collegamento ciclabile Adriabike di 1000 km che collega Kranjska Gora a Ravenna e hanno cofinanziato investimenti in infrastrutture ciclistiche e attività educative per migliorare l'offerta per i cicloturisti lungo il percorso. Sono stati inoltre introdotti servizi intermodali per il trasporto di biciclette con autobus e barche, alcuni dei quali sono diventati servizi regolari.

Il progetto Inter Bike III migliorerà ulteriormente le infrastrutture e i servizi esistenti. Sul territorio sloveno, l'attenzione sarà rivolta allo sviluppo del collegamento ciclabile nazionale D7, che collega i valichi di frontiera di Robič e Jelšane, passando per il Carso e Brkini. Il percorso del collegamento sarà definito in modo più dettagliato nei tratti non ancora sufficientemente definiti, saranno apportati alcuni miglioramenti all'infrastruttura ciclabile e ci si occuperà anche della gestione a lungo termine del percorso, del miglioramento della qualità dell'offerta ciclabile lungo il percorso e della promozione del collegamento stesso. Nella Valle del Vipacco saranno introdotti in via sperimentale servizi navetta stagionali verso il nodo intermodale della vicina Cividale del Friuli. I servizi integreranno il servizio stagionale di autobus Tolmin- Cividale del Friuli, cofinanziato nell'ambito del progetto strategico transfrontaliero Adrioncycletour. In termini di promozione, sarà potenziata la mappa online dei percorsi ciclabili transfrontalieri, disponibile sul sito https://bike-alpeadria.eu. Per la regione Obalno-kraška sarà preparato uno studio sui trasporti per migliorare il trasporto pubblico di passeggeri su autobus sulle tratte suburbane e transfrontaliere.

Sul territorio italiano, le valli fluviali del Torre e del Natisone, collegate dalla ciclovia regionale FVG4, saranno riqualificate per offrire cicloturismo e mobilità elettrica, come nel Carso e nel Brkini. Nel Veneto orientale, si intende migliorare l'offerta di trasporto dei ciclisti con le barche. È previsto un nuovo percorso in battello tra Eraclea e Caorle nella Laguna di Venezia e nell'entroterra del fiume Lemene. 

Queste attività integrano i contenuti del progetto strategico Adrioncyletour, che sta anche migliorando le infrastrutture e i servizi per i ciclisti sulla pista ciclabile costiera lungo l'Adriatico settentrionale e sui suoi collegamenti interni con Gorizia e regione Gorenjska.

INTER BIKE III
Inter Bike III
pubblicato il 04. 12. 2023

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027