Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Inter Bike III: un ulteriore passo nello sviluppo del cicloturismo nel Veneto Orientale

Il Veneto Orientale, con la sua ricchezza paesaggistica e culturale, offre un contesto ideale per lo sviluppo del cicloturismo, una forma di turismo sostenibile che sta guadagnando sempre più apprezzamento sia a livello nazionale che internazionale. Il corso del fiume Lemene, in particolare, rappresenta uno degli itinerari ciclabili più suggestivi dell’area, offrendo ai cicloturisti l'opportunità di esplorare un territorio ricco di storia, natura e tradizioni enogastronomicheIl Veneto Orientale, con la sua ricchezza paesaggistica e culturale, offre un contesto ideale per lo sviluppo del cicloturismo, una forma di turismo sostenibile che sta guadagnando sempre più apprezzamento sia a livello nazionale che internazionale. Il corso del fiume Lemene, in particolare, rappresenta uno degli itinerari ciclabili più suggestivi dell’area, offrendo ai cicloturisti l'opportunità di esplorare un territorio ricco di storia, natura e tradizioni enogastronomicheIl Veneto Orientale, con la sua ricchezza paesaggistica e culturale, offre un contesto ideale per lo sviluppo del cicloturismo, una forma di turismo sostenibile che sta guadagnando sempre più apprezzamento sia a livello nazionale che internazionale. Il corso del fiume Lemene, in particolare, rappresenta uno degli itinerari ciclabili più suggestivi dell’area, offrendo ai cicloturisti l'opportunità di esplorare un territorio ricco di storia, natura e tradizioni enogastronoIl Veneto Orientale, con la sua ricchezza paesaggistica e culturale, offre un contesto ideale per lo sviluppo del cicloturismo, una forma di turismo sostenibile che sta guadagnando sempre più apprezzamento sia a livello nazionale che internazionale. Il corso del fiume Lemene, in particolare, rappresenta uno degli itinerari ciclabili più suggestivi dell’area, offrendo ai cicloturisti l'opportunità di esplorare un territorio ricco di storia, natura e tradizioni enogastronomiche.

Il percorso lungo il fiume Lemene si snoda attraverso paesaggi incantevoli, caratterizzati da campagne fertili, piccoli borghi ricchi di storia e aree naturalistiche protette. Tra questi il pittoresco borgo di pescatori di Caorle, l’antica città romana di Concordia Sagittaria e Portogruaro, con i suoi palazzi e i suoi portici che testimoniano il periodo di massimo splendore della Serenissima repubblica di Venezia. E poi la laguna resa famosa da Ernest Hemingway. Questa via ciclabile attira non solo gli appassionati di ciclismo ma anche chi cerca un contatto diretto con la natura e la cultura locale, offrendo un’esperienza turistica lenta che permette di apprezzare appieno le peculiarità del territorio.

Lo sviluppo del cicloturismo nel Veneto Orientale, e lungo il Lemene in particolare, svolge un ruolo significativo nella valorizzazione del territorio. Puntando su questo tipo di turismo, la regione mette in luce le sue bellezze naturali e i suoi tesori nascosti, promuovendo lo sviluppo economico locale in maniera sostenibile. Le iniziative di valorizzazione includono la creazione di infrastrutture dedicate, come piste ciclabili sicure, aree di sosta attrezzate e servizi di noleggio biciclette, che rendono l’esperienza del cicloturista sempre più accessibile e piacevole. Proprio a Concordia Sagittaria, tra Caorle e Portogruaro, sorgerà - grazie al progetto Interbike III – un pontile che consentirà l’attracco di imbarcazioni in grado di permettere lo sviluppo di un turismo slow, a basso impatto ambientale, che abbina la barca alla bicicletta come mezzi di trasporto e scoperta del territorio.

Il cicloturismo contribuisce in modo significativo allo sviluppo sostenibile delle aree attraversate. A differenza del turismo di massa, privilegia infatti un approccio rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali, stimolando al contempo l'economia attraverso il consumo di prodotti e servizi locali. Le imprese del territorio, dalle strutture ricettive ai produttori enogastronomici, beneficiano di questa nuova forma di turismo, che incoraggia un modello di consumo responsabile e vicino alla realtà locale.

La promozione di questa modalità turistica rappresenta dunque un'opportunità preziosa per il territorio, capace di valorizzare le sue risorse uniche nel segno dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione.

INTER BIKE III
IB3
pubblicato il 25. 3. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027