Quest'anno ricorrono due anni dal più grande incendio in Slovenia, le cui conseguenze saranno visibili sul Carso per molti anni a venire. Nella lotta contro gli incendi, così come nel monitoraggio delle misure di riparazione, vogliamo sviluppare soluzioni comuni per prevenire gli incendi selvaggi e rafforzare la preparazione a reagire ad essi. Questo è stato anche il motivo principale della creazione del progetto KARST-SAFE, Misure preventive per un Carso sicuro, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia Slovenia.
All'inizio di giugno, i Comuni di Sežana e Komen hanno già organizzato un workshop con la popolazione locale, durante il quale abbiamo formulato un'ampia gamma di proposte di misure. Come passo successivo, stiamo ora esaminando la possibilità di attuarle nel quadro delle basi giuridiche esistenti. A tal fine, il 12 giugno 2024 abbiamo organizzato un workshop intersettoriale, al quale abbiamo invitato le istituzioni professionali nei settori della silvicoltura, dell'agricoltura, della protezione e del soccorso, dell'ambiente e del clima, della protezione del patrimonio naturale e culturale e altri soggetti interessati.
Siamo lieti che tutti gli invitati abbiano espresso interesse a partecipare a questa fase. Questo workshop intersettoriale ha riunito 15 partecipanti chiave del Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e dell'Alimentazione, del Servizio forestale sloveno, dell'Amministrazione per la protezione civile e il soccorso in caso di calamità. Siamo soddisfatti di essere riusciti a mettere in evidenza le misure chiave nel dibattito, traducendo allo stesso tempo la loro importanza in discussioni e nella creazione di basi legali a livello nazionale; in particolare nel nuovo regolamento sulla protezione antincendio nell'ambiente naturale e nei programmi di sviluppo rurale.
Nelle prossime settimane sono previsti colloqui con i rappresentanti dei settori dell'ambiente e del clima, nonché della protezione del patrimonio naturale e culturale.
Al termine dei workshop a livello locale e nazionale in Slovenia e in Italia, i partner del progetto includeranno le proposte più appropriate nella preparazione del Piano d'azione transfrontaliero per l'attuazione delle misure di prevenzione degli incendi. Il Piano d'azione costituirà la base per la preparazione di un bando per l'attuazione di queste misure del valore di 195.000 euro.