Il 20 e 21 settembre presso Fondazione OSF a Pordenone, ha preso ufficialmente il via il progetto europeo INTERREG IT-SI MEDSGarden+, iniziativa che vede partner italiani e sloveni lavorare congiuntamente per dar vita a giardini didattici mediterranei.
Il progetto ha come obiettivo comune la capitalizzazione di una rete di giardini didattici mediterranei per tutti, per promuovere un turismo educativo, valorizzando il patrimonio, accrescendo la funzione inclusiva del turismo e differenziando l’offerta di esperienze didattiche.
Nel corso di questa prima riunione di avvio, sotto la guida e coordinamento di Scuola Centrale Formazione (LP) - i partner intervenuti hanno potuto condividere la strategia e il piano di azione, e pianificare insieme le prossime fasi e attività di progetto. Durante l’incontro è stato anche possibile visitare i Giardini di Fondazione OSF: il progetto MEDSGarden+ si concretizzerà nel territorio pordenonese, proprio con l’ampliamento del Giardino “Friul”, uno spazio verde già esistente all’interno del campus della Fondazione OSF (nota come Villaggio del Fanciullo), e che consentirà di valorizzare la biodiversità dell’area della “Comina”. Nell’area di Capodistria, nel corso del progetto sarà ulteriormente qualificato il giardino Purissima di KZ Agraria, mentre tre nuovi MEDS GARDEN saranno attivati rispettivamente tra Cividale del Friuli (Orto verticale di CIVIFORM e Giardino Mediterraneo del Chiostro) e nell’area metropolitana di Nova Gorica (giardino forestale di Lokovec).
I giardini saranno animati nel corso del progetto da un ricco programma di eventi, al quale i partner hanno iniziato a lavorare.