Si è tenuto martedì 18 giugno 2024 il Kick-off Meeting di Ero-STOP, progetto strategico del Programma Interreg Italia - Slovenia 2021-2027 (www.ita-slo.eu/ero-stop), presso la sede dell’Istituto Agroforestale a Nova Gorica (Slovenia).
All'incontro, organizzato dal Lead Partner del progetto - la Camera Agraria Forestale della Slovenia Istituto Agrario Forestale Nova Gorica (SLO), hanno partecipato i rappresentanti di tutti i partner provenienti dall'Italia e dalla Slovenia: il Comune di Ajdovščina (SLO), il Comune di Duino Aurisina (ITA), VeGAL - GAL Venezia Orientale (ITA), Università di Lubiana (SLO), Università IUAV di Venezia (ITA). Inoltre erano presenti anche i rappresentanti dei partner associati sloveni: l’Agenzia di Sviluppo Regionale ROD e il Ministero Sloveno delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari.
La riunione è stata fondamentale per consentire ai partner di conoscersi e coordinare le prossime attività. Inoltre, sono state presentate le principali regole generali del programma, in particolare per quanto riguarda l’importanza delle tempistiche e della gestione finanziaria.
Il progetto Ero-STOP, della durata di 2 anni, è cofinanziato dall’Unione europea per circa 1 milione di euro nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
L'obiettivo generale del progetto è l'istituzione di organo composto da un gruppo di esperti transfrontalieri che possa essere coinvolto e consultato per risolvere i casi più complessi di erosione. Inoltre verrà realizzato un piano d'azione transfrontaliero per la realizzazione di azioni preventive e correttive nelle aree non urbane sottoposte o già colpite da fenomeni di erosione.
Le prossime attività del progetto si terranno tra settembre e ottobre di quest’anno e prevedono 3 visite studio su attività pilota di buone pratiche relative all’erosione del suolo: due nell'area italiana e una nell'area slovena. Osservando le buone pratiche, i partner del progetto acquisiranno conoscenze su come sono stati affrontati i problemi di erosione in altre aree, acquisendo così nuove conoscenze utili a sviluppare misure correttive in contesti diversi.

