Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

La Commissione europea in visita sul territorio transfrontaliero Interreg Italia-Slovenia

Il 16 e 17 febbraio 2023 la Rapporteur presso la DG REGIO della Commissione europea, dott.ssa Anna Monika Modzelewska, ospite del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, ha partecipato ad una serie di iniziative inerenti a progettualità finanziate sul territorio transfrontaliero tra Italia e Slovenia.

Il 16 febbraio la Rapporteur, accompagnata dall’Autorità di Gestione e dal capo del Segretariato Congiunto del Programma, ha preso parte a Capodistria alla conferenza stampa di lancio di ADRIONCYCLETOUR, il primo progetto di rilevanza strategica finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia per il periodo 2021-2027, che intende affrontare la sfida di rendere più attrattiva ed accessibile l’area di Programma attraverso la promozione di un turismo sostenibile collegato alla mobilità ciclistica.

A seguire, la Rapporteur e la delegazione del Programma hanno visitato, sempre a Capodistria, il palazzo Gravisi-Buttorai, sede del Centro Multimediale Italiano Gravisi, restaurato e ampliato grazie a PRIMIS, progetto cofinanziato dal Programma V-A Italia-Slovenia 2014-2020.  Ad accogliere gli ospiti c’erano rappresentanti del partenariato progettuale, tra i quali il presidente dell’Unione Italiana, partner capofila.

Il 17 febbraio mattina la visita si è spostata a Trieste, presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, partner capofila di CLEAN BERTH, progetto cofinanziato dal Programma V-A Italia-Slovenia 2014-2020 ed il cui obiettivo è stato il miglioramento della collaborazione e delle capacità istituzionali dei porti dell’Area di Programma nel tema chiave della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale, tramite piani di azione e strategie comuni sviluppate in maniera congiunta. Dopo una breve presentazione delle attività dei porti di Trieste e Monfalcone, la visita è proseguita tra le stazioni di ricarica per automobili elettriche realizzate grazie al progetto.

Nel pomeriggio è stata la volta di Gorizia dove la Rapporteur ha potuto osservare non solo i luoghi simbolo della città  (il castello, piazza della Transalpina, la stazione ferroviaria da cui ha origine la linea internazionale per Nova Gorica in Slovenia), ma soprattutto i risultati concreti della cooperazione, attraversando la passerella sul fiume Isonzo nel parco ricreativo di Salcano realizzata nell'ambito di ISONZO-SOČA, progetto cofinanziato dal Programma V-A Italia-Slovenia 2014-2020, che mira a promuovere e ad aumentare la fruibilità, anche da parte dei residenti, del territorio transfrontaliero attraversato dal fiume Isonzo nei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, migliorando l’accessibilità e la mobilità sostenibile dell’area. Trattasi di un progetto unico in Europa, in quanto attuato nel quadro dell'Investimento Integrato Territoriale (ITI) dell'area transfrontaliera da parte del beneficiario unico Gruppo europeo di cooperazione territoriale, GECT GO.

Ultima tappa è stata Oslavia, ubicata sul rilievi collinari a nord di Gorizia, per  osservare i benefici sul territorio apportati da SUSGRAPE, progetto cofinanziato dal Programma V-A Italia-Slovenia 2014-2020, che ha promosso le capacità di innovazione e di acquisizione di nuove tecnologie da parte delle imprese e PMI dell'area transfrontaliera italo-slovena, attraverso lo sviluppo di sinergie e di reti transfrontaliere tra imprese del settore vitivinicolo, PMI operanti nel settore dell’ICT, Centri di Ricerca, Università e favorendo processi di ecoinnovazione che consentono un uso più efficiente delle risorse naturali e la riduzione dell’uso di prodotti chimici in agricoltura.

La missione della nostra Rappresentate presso la Commissione Europea è stata anche un’occasione per registrare il video di presentazione del nuovo Programma Interreg Italia-Slovenia 21-27, che sarà pubblicato prossimamente sul nuovo sito del Programma.

Maggiori dettagli sul progetto ADRIONCYCLETOUR

Maggiori dettagli sul progetto PRIMIS

Approfondimenti sui lavori di restauro realizzati dal progetto PRIMIS nel palazzo Palazzo Gravisi-Buttorai  

Maggiori dettagli sul progetto CLEAN BERTH

Maggiori dettagli sul progetto SUSGRAPE

Maggiori dettagli sul progetto Isonzo-Soča

Visita CLEAN BERTH
pubblicato il 15. 3. 2023

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027