Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

La Metodologia Innovation Catalyst: un approccio strategico per il progetto BEST

La metodologia Innovation Catalyst è un approccio strutturato progettato per stimolare l'innovazione in organizzazioni e team. Basata sull'identificazione di sfide strategiche, la generazione di idee creative e la loro trasformazione in soluzioni pratiche, questa metodologia sfrutta processi iterativi e collaborativi per raggiungere obiettivi concreti. Al centro del metodo ci sono gli Innovation Catalysts, figure chiave che agiscono come facilitatori del cambiamento, promuovendo la cultura dell'innovazione e guidando i team nell'adozione di strumenti, tecniche e un mindset innovativo.

Nel progetto BEST utilizzeremo questa metodologia, sviluppata dall'Istituto Kersnikova con il supporto dei partner del precedente progetto DIVA, inizialmente concepita per le PMI. Attraverso la formazione di rappresentanti delle PMI al ruolo di Catalyst, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per affrontare le sfide future, tra cui:

  • Sviluppo del pensiero innovativo e dell'art-thinking;
  • Competenze digitali per il marketing e lo sviluppo di servizi;
  • Conoscenza delle opportunità legate alla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio;
  • Creazione di reti e hub con organizzazioni simili o complementari.

 

Image
innovation design scheme

Obiettivi del progetto BEST

Il progetto mira a rafforzare il settore turistico e culturale nell’area del programma, favorendone una ripresa più rapida e una maggiore resilienza di fronte a fattori esterni come pandemie o disastri ambientali. Attraverso la metodologia Innovation Catalyst, forniremo formazione e istruzione per aumentare le competenze innovative e creative degli operatori.

Un aspetto chiave del metodo è la capacità di connettere il settore creativo con altri ambiti (privati, pubblici e non governativi) per aumentare il potenziale innovativo in risposta alle sfide della transizione digitale e verde. Questo approccio ha un alto potenziale di trasferimento a nuovi gruppi target e ad aree esterne al partenariato.

Un metodo flessibile e trasferibile

L'Innovation Catalyst non è vincolato a un settore o a una forma organizzativa specifica. Può essere applicato a diverse attività economiche, istituzioni pubbliche, fornitori di servizi e organizzazioni non governative. Inoltre, è facilmente trasferibile anche ad aree geografiche non direttamente coinvolte dai partner di progetto.

Gli approcci innovativi del metodo sono già utilizzati da laboratori di ricerca riconosciuti a livello globale, come il MIT, Nokia Lab e Google AI. La metodologia si distingue per lo sviluppo di soluzioni moderne, socialmente responsabili e orientate alla crescita sostenibile.

Nel tempo, l'Innovation Catalyst ha il potenziale per affermarsi su scala globale, come è già avvenuto con il service design, dimostrando il suo valore nell’affrontare le sfide contemporanee con un approccio orientato al futuro.

BEST
innovation design scheme
pubblicato il 16. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027