Fra i risultati più innovativi del progetto TARTINI BIS è la produzione di partiture di Giuseppe Tartini semplificate ad uso di orchestre giovanili.
A produrre le partiture sono stati incaricati i più bravi e promettenti allievi delle due classi di composizione del Conservatorio di Trieste, nonché la violoncellista e collaboratrice della Fondazione Luigi Bon Anna Molaro.
La difficoltà, ma anche l’aspetto più interessante e creativo di questa attività, è stata la scelta dei brani adatti alla semplificazione, così da consentirne l’esecuzione da parte di ensemble di adolescenti, mantenendo al contempo integra l’intenzione compositiva di Giuseppe Tartini. L’attenzione si è naturalmente appuntata su quella parte del corpus compositivo tartiniano già naturalmente destinato a pratiche salottiere e dilettantistiche quali le Sonate a tre e le Sonate a quattro.

Questo lavoro di riduzione e semplificazione ha stimolato anche un lavoro di analisi e speculazione da parte degli allievi di composizione intorno alla figura di Giuseppe Tartini e li ha indirizzati a pratiche di arrangiamento e orchestrazione musicale funzionali al loro futuro lavorativo.
Le partiture sono liberamente disponibili online nella sezione Tartini Junior del sito discovertartini.eu.
Due workshop, organizzati a Capodistria da parte dell'Unione Italiana e a Colugna da parte della Fondazione Bon nel quadro delle attività del progetto TARTINI BIS, hanno già dato pratico riscontro di come questa produzione editoriale potrà essere utile alla conoscenza della figura di Giuseppe Tartini da parte delle più giovani generazioni di musicisti attraverso ulteriori presentazioni di queste composizioni presso altre sedi scolastiche ed istituzioni culturali in Italia e in Slovenia.
