Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, in quanto partner del progetto Interreg Kras-Carso II, ha recentemente candidato la Pietra di Aurisina ad Heritage Stone. Questa certificazione è rilasciata da IUGS (International Union of Geological Sciences), una delle più importanti associazioni scientifiche al mondo, rivolta alla collaborazione internazionale nel campo della geologia. Una pietra, per essere riconosciuta come Heritage Stone deve rispondere a quattro criteri fondamentali:
Distribuzione internazionale della pietra e suo utilizzo in ambito costruttivo, in edifici e monumenti.
Utilizzo della pietra in costruzioni che abbiano avuto un significativo impatto storico e culturale, riconosciuto a livello internazionale.
Uso storico della pietra come fattore chiave nello sviluppo di una cultura o società significativa e della sua architettura tradizionale.
Unicità delle caratteristiche geologiche della pietra in questione.
La Pietra di Aurisina, impiegata sin dall’epoca romana per la costruzione di importanti monumenti, tra cui i patrimoni UNESCO della città di Aquileia ed il Mausoleo di Teodorico, risponde a questi quattro criteri.
Al fine di raccogliere dati geologici utili sulla Pietra di Aurisina, i ricercatori del Dipartimento di Geoscienze hanno visitato le cave di pietra tra Italia e Slovenia e raccolto numerosi campioni, effettuando anche un rilievo fotogrammetrico di alcune pareti della Cava Romana di Aurisina (TS). Sono stati inoltre raccolti dati archeologici sull’utilizzo della pietra nei secoli, oltre a consultare archivi storici e database pubblici dell’attività estrattiva.
Per approfondire:
Autrice del testo: Dr. Ingrid Urban