Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

La ricerca su Giuseppe Tartini tra passato e futuro più viva che mai

Casa Tartini a Pirano il 14 ottobre 2024 ha ospitato il convegno intitolato “Giuseppe Tartini: nuove fonti, nuove prospettive di ricerca”, che ha coinvolto una dozzina di esperti provenienti da istituzioni accademiche italiane, slovene e svizzere. Durante l'evento, i partecipanti hanno condiviso i risultati delle loro ricerche, condotte con grande impegno nei mesi scorsi.

Un importante risultato per TARTINI BIS quello di riunire alcuni dei maggiori esperti mondiali su Tartini, tra cui Sergio Durante dell’Università di Padova, che ha aperto il convegno presentando una proposta di cronologia commentata sugli studi tartiniani e sull’impegno di divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale legato al celebre compositore.

Image
Sergio Durante

Il progetto “Tartinians in Europe: The School of Nations and its Networks”

A testimonianza dell’importanza di approfondire ulteriormente lo studio su Giuseppe Tartini, il progetto “Tartinians in Europe: The School of Nations and its Networks” che è stato recentemente finanziato dal Fondo Austriaco per la Ricerca Scientifica con un contributo di oltre un milione e mezzo di euro. Questa iniziativa, della durata di tre anni, coinvolgerà una quindicina di collaboratori provenienti da Austria, Germania, Svizzera e Slovenia. La musicologa Cristina Scuderi dell’Università Statale di Milano ha illustrato nel dettaglio gli obiettivi e le linee guida del progetto, evidenziandone le prospettive tecniche e contenutistiche.


Digitalizzazione del Fondo Tartini di Pirano

Nell’ambito del progetto TARTINI BIS, il musicologo Nejc Sukljan dell’Università di Lubiana ha lavorato alla digitalizzazione del Fondo Tartini, custodito presso l’Archivio Regionale di Capodistria, sezione di Pirano. Durante il convegno, Sukljan ha descritto il processo di digitalizzazione, studio e sistemazione del fondo, presto accessibile al pubblico. Con la pubblicazione sul sito discovertartini.eu, queste preziose fonti saranno messe a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo e degli appassionati interessati alla figura di Tartini.

 

Image
Nejc Sukljan

Il rinnovo del sito discovertartini.eu

Il sito discovertartini.eu, creato nell’ambito del precedente progetto tARTini, rappresenta una risorsa digitale inestimabile sia per gli studiosi di Tartini sia per il pubblico generale. Attualmente in fase di aggiornamento, il sito offrirà nuove e interessanti funzionalità, tra cui un catalogo aggiornato di tutte le opere, garantendo un accesso più semplice e diretto a materiali che altrimenti sarebbero difficilmente fruibili. A presentare il nuovo sito è stato Giulio D'Angelo, coordinatore del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michèle Polli” del Coservatorio di musica "Giuseppe Tartini" di Trieste.


Un'importante piattaforma per la ricerca su Tartini

Durante il convegno sono stati affrontati numerosi temi legati alla biografia e alle fonti storiche su Tartini. L’evento si è rivelato una significativa piattaforma di scambio e riflessione, oltre che una preziosa occasione per valutare lo stato attuale della ricerca sul Maestro delle Nazioni. Negli ultimi anni, lo studio di Tartini si è distinto per una crescente collaborazione internazionale e per l’uso di tecnologie innovative come strumenti per indagare il passato.

 

Abstracts degli interventi del convegno:
Document
TARTINI BIS_Convegno-Konferenca.pdf
( 4.49 MB, pubblicato il 20. 12. 2024 )
Image
Konferenca / Convegno TARTINI BIS
Image
Konferenca / Convegno TARTINI BIS


TARTINI BIS
Konferenca / Convegno TARTINI BIS
pubblicato il 18. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027