Laboratori pratici nel Giardino Mediterraneo Purissima per gli appassionati di giardinaggio nell’ambito del progetto MEDS Garden+
Martedì 25 febbraio 2025, nel Giardino Mediterraneo Purissima a Škofije, si sono svolti due laboratori specialistici dedicati agli appassionati di giardinaggio che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla potatura degli alberi da frutto e sulla preparazione dell’orto per la nuova stagione. Questo è stato il momento ideale per entrambe le attività.
Laboratorio: Preparazione dell’orto e propagazione delle piante
Prima dell’inizio della stagione, una preparazione accurata dell’orto è fondamentale, poiché influisce direttamente sulla crescita e sulla resa delle piante. Il laboratorio è stato guidato dall’esperta Slavica Debelak di KZ Agraria Koper, che ha presentato ai
partecipanti:
- Come selezionare i semi e le piantine giuste per la semina primaverile
- Metodi di propagazione delle piante e condizioni per una crescita ottimale delle piantine
- La corretta organizzazione delle aiuole per ortaggi ed erbe aromatiche
I partecipanti si sono rimboccati le maniche e hanno sperimentato il trapianto pratico delle piante. Questa esperienza non solo ha fornito loro consigli utili, ma anche preziose competenze pratiche che li aiuteranno a creare un orto fertile e ben curato.
Laboratorio: Potatura degli alberi da frutto e delle rose
La potatura degli alberi da frutto, degli agrumi e delle rose è essenziale per garantire la loro salute, produttività e un aspetto gradevole. Il laboratorio è stato condotto da Borut Troha di KZ Agraria Koper, che ha illustrato ai partecipanti:
- Come riconoscere il legno fruttifero e i rami chiave negli alberi da frutto
- Tecniche di potatura corrette per favorire una crescita ottimale e un raccolto abbondante
- I principi fondamentali della potatura delle rose per stimolare la fioritura
L'evento è stato altamente pratico, permettendo ai partecipanti di provare diverse tecniche di potatura sotto la guida esperta del formatore.
Promozione dell’inclusione sociale degli anziani
Entrambi i laboratori hanno visto la partecipazione di pensionati, contribuendo così al miglioramento dell’inclusione sociale degli anziani. Con il progetto MEDS Garden+, non solo sensibilizziamo sull’importanza della gestione sostenibile degli spazi naturali,
ma incoraggiamo anche il coinvolgimento attivo delle generazioni più anziane in attività comunitarie e formative.

