Lo sapevate che la maggior parte delle 20 coppie nidificanti di biancone, una specie molto rara e minacciata in Slovenia, si trova sul Carso? Una stima più precisa degli individui sarà determinata durante un censimento organizzato dagli ornitologi del DOPPS sabato, 5 aprile, nell'ambito del progetto Kras4us. I risultati saranno rivelati presto.

Secondo i dati raccolti dal DOPPS e presentati al pubblico in una conferenza tenutasi sabato 29 marzo a Cerje, almeno una coppia nidificante è presente nell'area colpita dall’incendio sul Carso di Komen.
I risultati dei monitoraggi di uccelli compiuti nel 2023 e 2024 nel sito dell’incendio hanno mostrato che alcune specie di uccelli sono state influenzate positivamente dall'incendio, mentre alcune popolazioni di uccelli sono diminuite. Le specie che prediligono le aree aperte e il terreno nudo, come l’upupa, la tottavilla e il succiacapre, hanno beneficiato maggiormente dell'incendio. Tuttavia, alcune specie di bosco e arbusti, come l'usignolo, il canapino, la capinera e il lui’ piccolo, sono state le più colpite.
La conferenza “Il biancone e gli uccelli nelle zone incendiate” è stata seguita, domenica 30 marzo, da una passeggiata botanico-ornitologica nelle aree in via di incespugliamento e quelle bruciate nel 2022 vicino a Sela na Krasu, dove i partecipanti hanno imparato a conoscere le piante e gli uccelli tipici del Carso.


