Il 22 novembre abbiamo visitato gli alunni della terza classe della scuola elementare Dr. Bogomir Magajna di Divača per far conoscere ai più piccoli la cura degli uccelli nel loro ambiente domestico in inverno. Gli alunni hanno imparato a conoscere le specie di uccelli presenti nel nostro territorio, la loro riproduzione e le condizioni di nidificazione e alimentazione nelle diverse stagioni.
Successivamente, insieme agli insegnanti e sotto la guida di esperti del Parco di Škocjanske jame, si sono rimboccati le maniche e hanno costruito due mangiatoie e quattro nidi artificiali, che verranno posizionati sugli alberi nei dintorni della scuola. In inverno, gli uccelli saranno nutriti con una miscela di semi e in primavera si osserveranno le nuove nidiate.
Perché costruire nidi artificiali? Molti uccelli costruiscono i loro nidi nelle cavità degli alberi e poiché in natura, a causa dell'intervento umano, scarseggiano le cavità, si può aiutare gli uccelli costruendo dei nidi artificiali. In particolare, cince, picchi, cinciallegre, passeri e moscherini sono molto ben accetti nei giardini, poiché raccolgono insetti e le loro larve sugli alberi da frutto, contribuendo così a mantenere l'equilibrio degli insetti intorno alle nostre case.
Nei nidi artificiali possono annidarsi anche altri animali che non trovano rifugio adatto in natura, come scoiattoli, api, ghiri e altri, quindi non bisogna scacciarli. Costruendo nidi artificiali, ci prendiamo cura della natura e della sua conservazione, cosa particolarmente importante ai giorni nostri, in cui siamo confrontati con un crescente degrado dell'ambiente naturale.