Project partner APS Dolphin Biology and Conservation (DBC) è attualmente impegnato nell'analisi di decine di migliaia di foto identificative di pinne dorsali di tursiopi incontrati nel periodo 2018-2023. Nella prima fase del lavoro, è stato creato un catalogo di pinne dorsali per il confronto tra l'area di studio italiana monitorata da DBC (acque al largo del Veneto) e quella slovena monitorata dal partner Morigenos (Golfo di Trieste e settore nord-orientale dell'Adriatico). DBC e il partner sloveno Morigenos si sono scambiati i cataloghi e i dati di fotoidentificazione dei delfini osservati nelle rispettive aree di studio, e gli esperti delle due associazioni stanno effettuando in confronto dei rispettivi cataloghi fotografici.
Ciascuna foto viene valutata sulla base di criteri qualitativi, dimensionata (ovvero ritagliata intorno alla pinna dorsale di interesse) e catalogata, attribuendo parole chiave per facilitare il lavoro di confronto fra le pinne. Successivamente, vengono selezionati gli individui riconoscibili catalogandoli in base al grado di riconoscibilità della pinna dorsale. Per ogni individuo vengono quindi selezionate le due migliori foto identificative per ciascun anno in cui l'animale è stato avvistato. Per garantire una migliore qualità dei dati e nessun condizionamento dei risultati, il confronto viene fatto "alla cieca": ciascun partner analizza le foto in modo indipendente, senza comunicare gli esiti all'altro partner, fino a che tutte le foto non saranno state confrontate e il lavoro dei singoli partner non sarà finito. A quel punto sarà possibile valutare i risultati ottenuti da ciascun partner e approfondire eventuali incongruenze. I risultati di tutto questo lavoro di analisi costituiranno la base per le successive indagini sui parametri demografici della popolazione, basate su cattura-ricattura fotografica. Le informazioni ottenute dal lavoro di foto-identificazione serviranno anche per valutare gli spostamenti individuali, l'utilizzo dell'habitat e la connettività della popolazione dei tursiopi che frequenta le acque slovene e italiane dell'Alto Adriatico.