Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

L'area transfrontaliera SI-AT-IT vanta storie di cicloturismo di successo

Giovedì 4 aprile 2024 si è svolto ad Ajdovščina un interessante workshop transfrontaliero sulla creazione di prodotti cicloturistici. È stato organizzato dal Comune di Ilirska Bistrica in collaborazione con il Centro di sviluppo Valle dell'Isonzo e l'Agenzia di sviluppo regionale ROD Ajdovščina nell'ambito dei due progetti transfrontalieri Inter Bike III e Adrioncycletour del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

Il workshop era rivolto alle organizzazioni turistiche e alle comunità locali dell'area transfrontaliera per conoscere le attività dei due progetti, che mirano a contribuire allo sviluppo del cicloturismo, e soprattutto per apprendere le buone pratiche nella progettazione di prodotti cicloturistici. Il progetto Inter Bike III mira ad aumentare la visibilità dell'itinerario ciclabile Isonzo-Carso-Mare Adriatico (collegamento ciclabile a lunga distanza D7), che collega i valichi di frontiera di Robič e Jelšane. Si tratta di un collegamento importante, in quanto collegherà l'entroterra dei tre Paesi dalle Alpi Giulie al Nord Adriatico. I ciclisti potranno pedalare dal Friuli alla valle dell'Isonzo, a Gorizia, al Carso e al Brkini e, in Croazia, fino al Quarnero.

Il percorso del collegamento ciclabile nazionale a lunga percorrenza D7 non è ancora completamente definito sul terreno. Per questo motivo il Comune di Ilirska Bistrica, in collaborazione con un consulente esterno e con le parti interessate delle regioni di Goriška, Carso e Brkini, ha organizzato nelle scorse settimane una serie di workshop per mappare il percorso sul terreno. I prossimi passi saranno la definizione di un livello adeguato di offerta turistica lungo il percorso e l'organizzazione di workshop di formazione per gli operatori. Seguirà lo sviluppo di un concetto di marketing per il collegamento. Il workshop a Ajdovščina era finalizzato a quest'ultimo aspetto. Ha presentato ai partecipanti esempi di successo nello sviluppo del cicloturismo in Slovenia, Austria e Italia.

Karmen Razlag, la responsabile del settore turistico dell'Agenzia per lo sviluppo regionale di Podravje, ha parlato dello sviluppo di uno dei prodotti ciclistici sloveni di maggior successo, la ciclovia Drava Bike. Il percorso è stato pianificato due decenni fa, incoraggiando i comuni a investire in infrastrutture e fornitori di collegamenti. Oggi, i comuni e la Direzione slovena per le infrastrutture sono collegati in una partnership per la Ciclovia Drava Bike, e i fornitori hanno la loro associazione per promuoverla congiuntamente. Il prossimo obiettivo è quello di ottenere, come la parte austriaca, il marchio di qualità a cinque stelle dell'associazione ciclistica tedesca ADFC.

Martin Šolar, ex direttore del Parco nazionale del Triglav, ha presentato la Juliana Bike, un collegamento ciclistico intorno alle Alpi Giulie. Il suo sviluppo è coordinato dal Parco Nazionale del Triglav e dai comuni riuniti nella Comunità delle Alpi Giulie. L'area viene sviluppata tenendo conto dei desideri della popolazione locale e, soprattutto, dei principi di conservazione e protezione della natura. Cinzia Gozzo del Gruppo di Azione Locale del Veneto Orientale - Vegal ha parlato dello sviluppo del cicloturismo nella loro area attraverso i tre progetti transfrontalieri Inter Bike. In concomitanza con la creazione del collegamento ciclistico Adriabike di 1.000 km da Kranjska Gora a Ravenna nel primo progetto, hanno iniziato a incoraggiare gli operatori turistici a collegarsi. Hanno creato un'associazione che, a distanza di dieci anni, continua a funzionare con successo. Nel secondo progetto, ci si è concentrati sul miglioramento dell'offerta di servizi di navigazione lungo i canali della laguna, per abbreviare il viaggio dei ciclisti via terra. In un terzo progetto, un operatore privato è stato invitato a creare una nuova linea marittima nella laguna di Venezia.

Gregor Steklačič del Ministero dell'Ambiente, della Pianificazione territoriale e dell'Energia ha presentato il quadro strategico per la pianificazione dello sviluppo della ciclistica in Slovenia. Ha sottolineato che il Paese sta preparando un piano strategico per lo sviluppo della ciclistica fino al 2030.

INTER BIKE III
IB3
pubblicato il 10. 4. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027