Avviato ufficialmente a settembre, il progetto di capitalizzazione Meds Garden+ ha l'obiettivo di ampliare e riqualificare, in ottica inclusiva, la rete dei giardini mediterranei realizzata nel progetto precedente, per promuovere un turismo educativo valorizzando il patrimonio verde.
In questi mesi i 4 partner hanno lavorato alla pianificazione del calendario delle prossime attività e alla ricerca di esperienze significative tra le quali selezionare le destinazioni delle visite di studio, che toccheranno vari territori transfrontalieri, e stakeholder da coinvolgere in diversi momenti del progetto.
Il lavoro di questi mesi ha anche riguardato l’avvio della progettazione dei giardini/orti didattici e dei primi interventi in alcuni di essi.
Si stanno studiando le strutture dei nuovi giardini/orti, con le indicazioni per possibili soluzioni tecniche adatte ai rispettivi contesti e le prime bozze "work in progress" degli interventi da realizzare nel Giardino Friul (Fondazione OSF a Pordenone) e nel Giardino Mediterraneo del Chiostro, nonché la selezione di alcune specie di piante da inserire nel manuale dei Giardini didattici MEDS GARDEN.
Gli elementi chiave di questi primi progetti di studio sono:
Nuove aree tematiche
Nuove attività didattiche nei giardini
Il miglioramento dell'accessibilità fisica (percorsi interni)
Apertura a vari target: studenti, anziani, gruppi svantaggiati
Seguite il progetto anche sulla Pagina Facebook/META per restare sempre aggiornati sui prossimi sviluppi: https://www.facebook.com/MedsGardenProject


