Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Le Aree Umide in scena al Liceo XXV Aprile

In occasione della Giornata Mondiale delle Aree Umide, il Liceo Scientifico XXV Aprile di Portogruaro ha ospitato il primo appuntamento del programma del progetto POSEIDONE: Biodiversità e Territori in Scena, un'iniziativa organizzata dal VEGAL per sensibilizzare i giovani sulla ricchezza e la fragilità degli ecosistemi lagunari. 

L’evento ha coinvolto circa 35 persone fra studenti e insegnanti, offrendo loro un’occasione unica per riflettere sulle dinamiche che legano uomo e natura, tradizione e cambiamento. Protagonista dell’evento è stato il documentario Boreana dei registi Emanuel Toffolo, Jordan Carraro e Leonardo Mizar Vianello, selezionato al Caorle Film Festival 2024 e vincitore del Premio del Pubblico. Il documentario, ambientato tra Burano, la Laguna nord di Venezia e Lio Piccolo, ha guidato i ragazzi in un viaggio tra memoria e presente, raccontando le vite di un pescatore, un pittore, un vetraio e un’artista, quattro personaggi legati in modo profondo e viscerale alla loro isola. 

Image
Locandina del film Boreana

"La salinità nel sangue dei buranelli" è la metafora con cui gli autori descrivono questo rapporto indissolubile tra la comunità e la laguna. I protagonisti del film parlando spesso nella loro lingua veneziana hanno offerto spunti di riflessione sulla trasformazione della laguna e sulle sue tradizioni in evoluzione. Massimo Tagliapietra, pescatore, ha raccontato il cambiamento nel suo mestiere: “Tanti tipi di pesca negli anni sono morti, non li fanno più, come quella della cappalunga. Sono spariti anche tanti pesci, come i “marsionetti” e i “gò” (ghiozzi) e le passere”. Apprezzo i rumori naturali dell'isola, quando i turisti hanno lasciato l’isola verso sera”, racconta invece nel documentario Mariarosa Vio, artista locale, descrivendo un’isola cambiata con il turismo di massa, e la resilienza della comunità locale. Per il pittore Andrea Tagliapietra il rapporto con la laguna è simbiotico: “La relazione con la laguna è possibilità di fuga, di ispirazione e di codificazione di quello che la laguna è. Quando cammini nel fango la vivi, la materia è quella da cui traggo i materiali per la mia arte”. 

Dopo la proiezione, il dibattito moderato da Giovanna Tinunin del Circolo di cinema Estate Violenta ha dato voce agli autori del documentario, che hanno raccontato il dietro le quinte della produzione e il loro viaggio in barca fino al festival di Caorle, un’esperienza di quattro ore lungo la costa, dove il paesaggio cambia radicalmente nel giro di pochi chilometri. Per tutto il 2025 il progetto POSEIDONE continua il suo viaggio tra natura e cultura, con nuovi appuntamenti dedicati alla biodiversità e alla valorizzazione del territorio, visitate il sito per rimanere aggiornati sui prossimi appuntamenti.

Logo Poseidone
Il docufilm Boreana al Liceo XXV Aprile
pubblicato il 07. 2. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027